Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Salone del gusto a Torino diventa mega evento Attesi oltre cinquecentomila visitatori per la kermesse targata Slow Food

di Redazione
22/09/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Al Salone del Gusto 2016, ospitato come sempre a Torino, saranno presenti 1.000 espositori provenienti da oltre 100 paesi. Nel 2014 le presenze furono 260.000, quest’anno gli organizzatori pensano addirittura di raddoppiarle (in soli cinque giorni).

La formula d’altronde è sempre più vincente e attira l’interesse e il plauso di istituzioni, aziende e piccole realtà che vedono in questa vetrina internazionale un’occasione di visibilità unica. Gli eventi in programma saranno quasi 1.000, tra tavole rotonde, presentazione di prodotti innovativi, laboratori del gusto e tanto altro.

Se un tempo c’era il Lingotto ad ospitare la fiera, oggi c’è tutta una città mobilitata, a partire dal Castello del Valentino dove si terranno molti degli eventi di Terra Madre. Intorno a questa splendida location, i viali limitrofi si trasformano in un mercato a cielo aperto, dove acquistare prodotti di assoluta qualità, caratterizzati da un lavoro che ha poco a che fare con le grandi produzioni industriali.

Tra stand di birre artigianali e vini, menù ricchissimi e per tutti i gusti, anche vegetariani o vegan, i visitatori potranno rendersi conto della grande varietà che circonda la cultura del cibo, e il significato della sua sostenibilità.

Il messaggio etico difatti è da sempre al centro dei discorsi di Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, che ha aperto il Salone con queste parole: “Serve un’alleanza tra cittadini e produttori. L’Europa, la vecchia Europa deve iniziare un processo di restituzione all’Africa che ha depredato per secoli con il colonialismo di un tempo e neocolonialismo di oggi. Per questo inauguriamo questa edizione di Terra Madre-Salone del Gusto dagli stand dell’Africa perché serve un’alleanza globale”.

Tags: PiemonteSalone del GustoSlow FoodTorino
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid, Speranza: 'Non ci sono condizioni per abbassare le misure'
    Il ministro riferisce sull'emergenza in Aula al Senato: 'Le varianti condizionano l'epidemia, alzare la guardia'
  • Congo: altri due attacchi nel Nord Kivu, '13 morti'
    Attribuiti alle milizie ugandesi islamiche dell'Adf
  • IN CORSO L'ASSEMBLEA DEI GIORNALISTI DELL'ANSA, L'AGGIORNAMENTO DEL SITO SUBIRA' RALLENTAMENTI
  • Le varianti 'chiudono' le scuole, incontro tra il ministro Bianchi e i sindacati
    A Roma arriva la 'brasiliana'. In Puglia Emiliano firma una nuova ordinanza, Ddi fino al 14 marzo
  • Lo spettacolo protesta nelle piazze d'Italia
    Manifestazioni in tutte le città per la riapertura
  • Rutelli, riapertura sale? Prudenza verso facile ottimismo
    Anica, è processo industriale non è come aprire ferramenta

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza