Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nuovi sbocchi commerciali verso l’Africa Il governo italiano prepara un’azione mai vista prima

di Redazione
20/09/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quando si parla di Pil dei paesi industrializzati, di Brics o di altre economie emergenti, un continente rimane sempre ai margini di questo discorso. L’Africa per le potenze occidentali è stata nel passato territorio di colonie, nel presente un’area degna di scarso interesse in termini di produttività e investimenti su vasta scala (anche se le multinazionali in certi settori, come quello delle estrazioni, fanno i loro affari).

L’Italia in questo senso è pronta a promuovere un’azione che nessun governo precedente aveva mai preso. Nella prossima legge di Bilancio, come riportato dal “Sole 24 Ore”, dovrebbe entrare una legge delega, l’African Act, che ha come obiettivo definire un piano di finanziamenti, formazione e agevolazione fiscale verso i paesi del continente africano.

Le stime di crescita per alcuni paesi africani parlano chiaro: la Costa d’Avorio ad esempio nel 2016 dovrebbe crescere dell’8,6%, l’Etiopia dell’8,1%, la Tanzania del 7,2%. Si dirà che sono economie arretratissime, lontane decine di anni dalle economie dei paesi ricchi, ma proprio per questo da tenere sotto osservazione.

Per il momento la proposta del Pd (che il governo ha fatto poi sua) avanza l’idea di un trust fund gestito da Cassa depositi e prestiti, con uno stanziamento iniziale di 20 milioni di euro, a cui si aggiungerebbero capitali privati. I paesi verso cui guardare in primis sono quelli dell’Africa nord-occidentale e del Corno d’Africa.

La probabile iniziativa dell’Italia potrebbe seguire quella della Commissione europea, che ha recentemente stanziato 3,35 miliardi in cinque anni, e il noto Migration Compact, cui il governo italiano ha contribuito da protagonista.

Tags: African Acteconomia africanapiano per l’Africa
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video