Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I limiti del Nuovo Codice dei contratti pubblici Per Confartigianato le Pmi rischiano l'esclusione

di Redazione
19/09/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Secondo i rappresentanti di Confartigianato il nuovo Codice dei contratti pubblici “è una rivoluzione positiva che tarda a dare i suoi effetti”. Questo in sintesi è il giudizio espresso dall’associazione che lamenta un ritardo della nuova disciplina nella sua attuazione.

In pratica le incertezze delle stazioni appaltanti su come interpretare il nuovo Codice stanno causando l’effetto opposto a quello sperato, con il blocco dei contratti pubblici. Le Pmi, inoltre, secondo Confartigianato, non sarebbero adeguatamente valorizzate e messe nelle condizioni di poter competere con le aziende di maggiori dimensioni.

In tempi di passaggio tra la crisi e una nuova crescita economica, seppur modesta, il settore pubblico gioca un ruolo fondamentale, soprattutto per settori come quello delle costruzioni, che anche nei primi mesi del 2016 ha visto una battuta d’arresto del 2,4%.

Quali le soluzioni? Confartigianato, di fronte alle Commissioni congiunte Ambiente della Camera e Lavori pubblici del Senato, non si è solo limitata a segnalare le inefficienze, ma ha indicato tre aspetti che possano garantire sia la partecipazione delle Pmi agli appalti pubblici, sia una riduzione della discrezionalità della stazione appaltante: l’affidamento a “chilometro zero”, ossia ad aziende che siano vicino al luogo di esecuzione dei lavori; un sistema di qualificazione basato sulla realizzazione dei lavori; una riduzione e una semplificazione degli oneri delle imprese.

Nella convinzione che il nuovo Codice rappresenti un aspetto migliorativo del sistema, si attendono dunque ulteriori sviluppi coerenti con il piano stabilito dal governo.

Tags: Codice dei contratti pubbliciConfartigianatoPMI
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Laporta è il nuovo presidente del Barcellona
    Votato da oltre 50% elettori, era stato n.1 dal 2003 al 2010
  • Covid, rischio dad per 9 studenti su 10
    Proiezione Tuttoscuola su dati Gimbe, a casa 7,6 milioni di studenti
  • Morto Pavinato, capitano del Bologna scudetto '64
    L'ex difensore aveva 86 anni, 'ha fatto la storia'
  • Pd: Zingaretti, dopo caduta Conte sono rimasto solo
    Il segretario dimissionario: 'Io sindaco? Cosa bellissima ma faccio governatore'
  • Missile su un porto saudita, colpito un impianto petrolifero
    Da un drone, rende noto il governo di Riad. I ribelli yemeniti Houthi hanno rivendicato
  • Tv: torna Avanti un altro! e festeggia 10 anni
    Paolo Bonolis sempre affiancato da Luca Laurenti

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza