Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La nuova imprenditoria in Italia Giovani under 35, donne e stranieri aprono nuove attività

di Redazione
14/09/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Secondo i dati della Camera di Commercio di Milano circa il 30% delle imprese italiane è in mano a giovani under 35. E nel 2016 la tendenza è verso una crescita di questa percentuale.

I numeri parlano di una realtà che vede protagonisti soprattutto i grandi centri: delle 65.000 nuove attività avviate da giovani nei primi 6 mesi del 2016, ben 4.732 hanno sede a Roma, 4.403 a Napoli, 3.538 a Milano. Ma a colpire è un altro dato: in realtà del Sud come Isernia, Enna e Caltanissetta la percentuale delle nuove imprese under 35 è superiore al 40% rispetto al totale. In pratica i giovani figurano tra i più intraprendenti anche in realtà economiche più svantaggiate.

Anche le giovani imprenditrici non sono da meno, con oltre 20.000 nuove imprese avviate (circa 1/3 del totale). Nel computo figurano anche le attività degli stranieri, che sono circa il 20% del totale, con una concentrazione forte in realtà produttive come Prato, Firenze, Reggio Emilia e la stessa Milano.

Interessanti i dati della Lombardia che riguardano i principali settori interessati da questo nuovo dinamismo imprenditoriale: a guidare la classifica è l’edilizia specializzata con 3.441 nuove attività, seguita dal commercio al dettaglio (2.700) e all’ingrosso (2.600). Nella ristorazione le nuove imprese sono ben 1.600, mentre poco più di mille quelle del settore agricolo.

Tags: imprese under 35nuove imprese italianePMI
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • De Laurentiis indagato a Roma per falso in bilancio
    Atto dovuto dopo invio carte Napoli su vicenda acquisto Osimhen
  • Meteo folle, torna l'estate, ma attenzione ai nubifragi al Sud
    I valori massimi saliranno sopra la media del periodo di quasi 8-10°C
  • Amazon alza la retribuzione minima +21% .'Apprezziamo il lavoro'
    Per i dipendenti della rete logistica in Italia. A partire da ottobre 1.764 euro
  • Nadef, stime del Pil 2023 allo 0,8%, riviste al ribasso rispetto al Def
    Il tendenziale 2024 all'1%. Verso proroga dei mutui under36 e cripto-valute in nuovo decreto
  • Pyongyang all'Onu: 'Corea sull'orlo della guerra nucleare'
    'Colpa delle azioni sconsiderate degli Usa'
  • Granchio blu, altri 10 milioni a sostegno delle imprese
    Coldiretti, positivo l'ulteriore stanziamento

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video