Autofficina Omega, la clinica per le auto sportive storiche di tutto il mondo

Autofficina Omega di Corrado Patella

L’Autofficina Omega di Zané (Vicenza) è una vera e propria clinica per le auto d’epoca: quando una vettura arriva in officina viene eseguita una diagnosi che porta alla progettazione e alla produzione in loco del pezzo non funzionante, per poi essere restituita al cliente già testata e rodata. In poche parole, già pronta a correre. Serve esperienza, tecnologia e competenza per sistemare auto d’epoca che non vengono più prodotte: si devono conoscere i meccanismi del motore, delle trasmissioni, i particolari meccanici, per ricrearli da zero in modo artigianale su misura e non industriale. Ed è proprio grazie all’esperienza di Corrado Patella, che ha iniziato a lavorare in officina a 14 anni diventando anche pilota di gara, che l’autofficina Omega è diventata non solo la più grande d’Italia, ma vanta anche clienti da tutto il mondo.

Quella di Corrado Patella è una vera e propria passione che è cresciuta con gli anni. Dei motori gli è sempre piaciuto il rombo, tanto da inseguirlo in bicicletta percorrendo centinaia di chilometri e iniziando a lavorare a 14 anni, studiando la sera. Una passione che ha portato subito a risultati concreti: a 18 anni era già assunto in una concessionaria per seguire il reparto sportivo e a 22 ha iniziato fare gare proprio come pilota, raggiungendo record tutt’ora imbattuti. Si è quindi specializzato nei motori delle auto sportive, poi diventate auto d’epoca, iniziando a riscuotere successi come meccanico e a diventare un punto di riferimento per tutti gli altri piloti che gareggiavano. Ad un certo punto ha abbandonato quindi la pista, aprendo la sua autofficina e seguendo le auto di clienti da tutto il mondo. Le auto sportive d’epoca, infatti, rappresentano una nicchia di mercato molto sano e attivo e sono gli stessi clienti che cercano Patella per affidare alla sua esperienza una vettura che oltre a un valore economico possiede un altissimo valore affettivo.

Corrado Patella, affiancato dal figlio Guido, è riuscito così a creare l’autofficina più grande d’Italia, dotata di tutta la filiera utile alla riparazione dell’auto. All’interno dei capannoni di Zané, nel vicentino, si trova quindi il reparto di progettazione e produzione di componenti per motori di vetture sportive, ricreandoli, fondendo il metallo e seguendo precisi trattamenti termici. In questo modo Patella non deve rivolgersi a terzi, produce tutto in casa e possiede un ampio magazzino conciliando così il prezzo anche per la sostituzione di piccoli pezzi che vengono prodotti comunque su larga scala per i vari clienti che poi ne avranno bisogno. Il tutto viene poi riassemblato, testato e rodato. Un restauro in piena regola. Un processo complesso che porta però a un risultato di altissima qualità: i componenti dell’auto sembrano quelli originali anche agli occhi dei tecnici più esperti. “Inoltre possediamo il vantaggio di poter rispondere in tempi rapidi a qualsiasi esigenza del cliente – spiega Patella -. Svogliamo un’analisi immediata e non dobbiamo ordinare nulla: abbiamo già tutto in casa”.

I suoi clienti, quindi, arrivano da tutto il mondo: piloti, sportivi, nobili e collezionisti, persone stravaganti che sono legate alla loro auto d’epoca affettivamente. Ma anche se si definiscono “d’epoca”, queste auto – grazie all’intervento di Patella – continueranno a vivere e ad essere immortali. “Devono continuare a correre e a funzionare al massimo – conclude Corrado Patella -. Per quello mi definisco un testimone del passato verso il futuro: queste auto non si producono più e bisogna conoscere bene ogni loro piccolo dettaglio meccanico, per farle arrivare perfette nel futuro. E oggi tramando la mia conoscenza a mio figlio Guido, che ha iniziato a lavorare in autofficina con me dopo aver respirato per tutta la sua infanzia l’aria di questo settore. Serve passione e conoscenza per eccellere in questo ambito”.

SCOPRI DI PIÙ

Leggi anche Intervista a Corrado Patella, Autofficina Omega: “Quì rendiamo le auto immortali”

Leggi l’approfondimento ANSA Autofficina Omega, la realtà più grande d’Italia per le auto storiche sportive

Visita il sito Autofficina Omega

Articoli correlati

Prosecco

Più di 135 le azioni legali intraprese nel 2020 dal Sistema Prosecco. Battaglie condotte in...

Mara Dario

Si sono conclusi lo scorso 17 dicembre 2020 i cinque incontri virtuali di composizione floreale...

Il Forum della Gelateria Digital è stato presentato oggi ufficialmente a Longarone Fiere Dolomiti e...

Altre notizie

Altre notizie