Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Meno prestiti alle imprese, più alle famiglie Le sofferenze bancarie ammontano a 200 miliardi

di Redazione
10/09/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Arrivano i dati sui prestiti delle banche nel mese di luglio 2016. Bankitalia segnala un aumento dei prestiti alle famiglie dell’1,4% su base annua mentre quelli alle imprese nello stesso periodo di riferimento sono diminuiti dello 0,5%.

A preoccupare però maggiormente sono le sofferenze bancarie, salite a 198,26 miliardi, con un tasso sui dodici mesi del 12,7%. Un problema questo che investe molti istituti e che costringe le dirigenze a fare molta più attenzione sul fronte dei prestiti, tanto che lo Stato negli ultimi mesi è dovuto intervenire per garantire alcune formule di prestito, soprattuto per l’imprenditoria giovanile e le nuove famiglie.

I depositi bancari del settore privato hanno invece avuto un’impennata del 4,9%, mentre è diminuita sensibilmente la raccolta obbligazionaria (-10,6%). Infine il capitolo tassi d’interesse, mai così bassi come ora. Quelli sui finanziamenti erogati alle famiglie per l’acquisto della prima casa, si aggirano su una media del 2,44% (ancora in discesa rispetto a giugno). Per i prestiti alle società non finanziarie che non superano un milione di euro, i tassi non arrivano oltre il 2,41%, mentre al di sopra della soglia di un milione scendono all’1,34%.

Tuttavia se i tassi scendono e i prestiti bancari convengono più che in passato, è altrettanto evidente che le banche sono molto più accorte nel concederli, soprattutto alle PMI, quelle che in realtà ne hanno spesso più bisogno.

Tags: dati Bankitaliaprestiti alle impresesofferenze bancarie
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Strega, i 62 libri proposti all'edizione 2021
    La dozzina il 22 marzo
  • Strega: record proposte, 62 libri per l'edizione 2021
    17 le ultime segnalazioni arrivate, il 22 marzo la dozzina
  • Giornata della Donna, consigli di lettura
    Da Il secondo sesso ai pamphlet di Chimamanda Ngozi Adichie: femminismo e tante idee
  • Garante Privacy e Fb, canale di emergenza contro il Revenge Porn
    Collaborazione per aiutare le potenziali vittime dell'"odiosa violenza"
  • Dl sostegno: stop cartelle fino al 30/4 ma riparte la notifica
    Cosa prevede la bozza del decreto legge. Scadenze sospese ma riparte la macchina della riscossione. Dai fondi per i vaccini e i farmaci anti-covid, ai contributi per le partite Iva
  • Gb: segnali positivi, Filippo lascia ospedale cardiologico
    Trasferito di nuovo al King Edward. Ma per ora resta ricoverato

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza