Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cambiano le verifiche per i professionisti Ogni contribuente avrà il suo voto da 1 a 10

di Redazione
07/09/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato una rivoluzione che coinvolgerà milioni di professionisti e contribuenti. L’obiettivo è quello di abolire gli studi di settore, e di fornire nuovi indicatori in grado di monitorare l’affidabilità del lavoratore in sede di dichiarazione dei redditi.

Gli studi di settore, utilizzati come strumento presuntivo, sono stati finora applicati a diverse categorie di lavoratori autonomi, ma hanno funzionato fino a un certo punto, in quanto non sono  stati al passo con i cambiamenti degli ultimi anni del mondo del lavoro. I commercialisti hanno lamentato spesso i limiti di tale strumento.

Nelle intenzioni del Ministero, il nuovo indicatore di compliance dovrebbe fornire il grado di affidabilità del contribuente in una scala da uno a dieci. Una volta riconosciuto il valore più alto, il cittadino avrà una corsia preferenziale per i rimborsi fiscali e sarà escluso da eventuali accertamenti fiscali per un periodo più lungo. In caso contrario, invece, il Fisco sarà naturalmente più severo e controllerà le posizioni dei singoli nello specifico.

Il nuovo sistema di verifica del Fisco verrà messo a punto in maniera graduale (ci vorranno probabilmente un paio di anni) e sarà costruito sulla base di una metodologia statistica innovativa. Il contribuente riceverà mediante comunicazione dell’Agenzia delle Entrate il valore assegnato alla propria posizione, e avrà la possibilità di motivare eventuali punti critici o incoerenti.

Tags: fisco e professionistiindicatore compliancestudi di settore
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Iran: mandato arresto per due donne aggredite perché senza velo
    Magistratura emette l'ordine anche per l'aggressore
  • Kuleba, presidenza russa Onu è uno schiaffo al mondo
    'Gli altri membri contrastino tentativi di Mosca abusare ruolo'
  • Spagna: migliorano le condizioni meteo, incendi sotto controllo
    Nelle Asturie, le fiamme hanno devastato 11.000 ettari
  • Serie A, in campo Inter-Fiorentina 0-0 LIVE
    Nessun gol ma tante occasioni a San Siro.
  • Blitz degli attivisti a Roma, liquido nero nella fontana della Barcaccia
    Il gruppo formato da tre persone è stato fermato dai carabinieri
  • Kosovo: al via processo a ex presidente Thaci per crimini guerra
    Ex comandante Uck è accusato all'Aja per fatti di 25 anni fa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video