Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il commercio italiano in timida ripresa Bene soprattutto i prodotti non alimentari

di Redazione
03/09/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Mentre l’Istat certifica una crescita nulla per l’Italia nel secondo trimestre 2016, per il commercio al dettaglio giugno è stato il mese che ha segnato una piccola ripresa. Le vendite infatti hanno registrato un +0,2% in valore su base congiunturale e un +0,1% in volume.

Nello specifico il segno più è dovuto alle maggiori vendite di prodotti non alimentari (+1% in valore e +0,5 in volume), tra cui spiccano arredamento e mobili (+2,1%) e articoli sportivi (+1,7%), mentre i beni alimentari hanno subito un calo dello 0,1%.

Un altro elemento di cui tener conto è che le vendite al dettaglio sono aumentate dello 0,7% sia nella GDO che nei piccoli esercizi commerciali. Va ricordato che a giugno ancora non erano iniziati i saldi estivi, partiti nella prima settimana di luglio.

Tuttavia, il quadro dell’economia italiana continua a essere a luci e ombre. Nel mese appena passato, infatti, l’indice di fiducia dei consumatori è sceso a quota 109,2, lo stesso di luglio 2015. Le famiglie dichiarano di avere una minore propensione all’acquisto per i beni durevoli (ad eccezione delle auto) e più costosi, mentre sono meno timide con gli acquisti legati alla casa e alla persona, complice probabilmente una politica dei prezzi delle aziende e dei negozi più appetibile.

Anche per le imprese d’altronde l’ottimismo non è di casa in estate, visto che lo stesso indice di fiducia va sotto quota 100 (99,4) per la prima volta da febbraio 2015. In attesa della prossima manovra finanziaria, l’Italia sembra permanere in un limbo dove notizie positive e negative si alternano senza indicare una tendenza prevalente in una direzione o nell’altra.

Tags: beni non alimentaricommercio Italiadati ISTAT
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A, Fiorentina-Parma 0-0, Verona-Milan 0-1
    Crotone-Torino 1-0. Alle 18 Sampdoria-Cagliari
  • Iran: dopo 5 anni rilasciata la donna condannata per spionaggio. Ma spunta una nuova accusa
    Nazanin Zaghari-Ratcliffe ha finito di scontare la pena. Tuttavia non potrà lasciare il paese: è stata convocata per un'altra imputazione
  • Covid: nel 2020 sparite 4mila imprese guidate da donne
    Confesercenti, pandemia interrompe crescita costante dal 2014
  • Dl Sostegno: fonti Mise, agirà su danni subiti
    1 mld per Reddito cittadinanza, proroga Rem
  • Sci: Marta Bassino vince coppa del mondo di gigante
    Piemontese 4/a nella gara di Jasna vinta da Vhlova
  • Il Papa tra le macerie della guerra prega per la pace in Iraq e chiede rispetto per le donne
    A Qaraqosh l'incontro con la comunità cristiana che nel 2014 fu scacciata via dall'Isis

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza