Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il commercio italiano in timida ripresa Bene soprattutto i prodotti non alimentari

di Redazione
03/09/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Mentre l’Istat certifica una crescita nulla per l’Italia nel secondo trimestre 2016, per il commercio al dettaglio giugno è stato il mese che ha segnato una piccola ripresa. Le vendite infatti hanno registrato un +0,2% in valore su base congiunturale e un +0,1% in volume.

Nello specifico il segno più è dovuto alle maggiori vendite di prodotti non alimentari (+1% in valore e +0,5 in volume), tra cui spiccano arredamento e mobili (+2,1%) e articoli sportivi (+1,7%), mentre i beni alimentari hanno subito un calo dello 0,1%.

Un altro elemento di cui tener conto è che le vendite al dettaglio sono aumentate dello 0,7% sia nella GDO che nei piccoli esercizi commerciali. Va ricordato che a giugno ancora non erano iniziati i saldi estivi, partiti nella prima settimana di luglio.

Tuttavia, il quadro dell’economia italiana continua a essere a luci e ombre. Nel mese appena passato, infatti, l’indice di fiducia dei consumatori è sceso a quota 109,2, lo stesso di luglio 2015. Le famiglie dichiarano di avere una minore propensione all’acquisto per i beni durevoli (ad eccezione delle auto) e più costosi, mentre sono meno timide con gli acquisti legati alla casa e alla persona, complice probabilmente una politica dei prezzi delle aziende e dei negozi più appetibile.

Anche per le imprese d’altronde l’ottimismo non è di casa in estate, visto che lo stesso indice di fiducia va sotto quota 100 (99,4) per la prima volta da febbraio 2015. In attesa della prossima manovra finanziaria, l’Italia sembra permanere in un limbo dove notizie positive e negative si alternano senza indicare una tendenza prevalente in una direzione o nell’altra.

Tags: beni non alimentaricommercio Italiadati ISTAT
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Youtrend, solo il 12% degli italiani ha fiducia in Vannacci
    Il generale corteggiato dalla politica è lontano dagli indici di fiducia dei principali leader politici
  • Rupert Murdoch lascia la presidenza di Fox e News Corp
    Al suo posto il figlio Lachlan
  • Europa League, in campo Sheriff-Roma. In Conference League Genk-Fiorentina DIRETTA
    I viola ricominciano dopo la finale persa tre mesi fa
  • Migranti, Mattarella: 'Soluzioni coraggiose, non approssimative'
    Conferenza stampa con il presidente tedesco Steinmeier
  • "La faccio finita", ma al suicidio preferì la Grecia. Ritrovato dopo 10 anni
    Rintracciato grazie a 'Chi l'ha visto?'. Era scomparso il 7 luglio 2013. L'ex moglie non credeva fosse morto
  • Zelensky ai senatori Usa, senza aiuti perdiamo la guerra
    Ma McCarthy esclude il via libera di nuovi aiuti a Kiev entro il 2023: 'Abbiamo i nostri problemi da risolvere'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video