Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’industria dello spettacolo torna a crescere I dati SIAE certificano dati positivi per tutti i settori

di Redazione
05/08/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo una serie di annate in rosso, il 2015 ha visto una crescita davvero sorprendente del settore degli spettacoli. Secondo i dati SIAE contenuti nell’Annuario dello Spettacolo 2015, sono cresciuti del 3% circa il numero degli spettacoli e di quasi il 5% gli ingressi.

Ma ad accrescere l’entusiasmo degli operatori del settore è il dato più importante sulla spesa. Gli italiani hanno speso nel 2015 un 10% in più circa rispetto all’anno precedente. Nello specifico un 10,7% in più al cinema, un 24,5% in più per i concerti, dati tra i più alti. Sono cresciute comunque anche le presenze nei teatri e alle mostre, per gli eventi sportivi e gli spettacoli itineranti.

Di qui l’aumento giustificato dell’offerta: il cinema l’ha accresciuta del 2,66%, il teatro del 5%, i concerti sono stati quasi l’8% in più rispetto al 2014.

È l’uscita definitiva del settore dalla crisi dopo i dati disastrosi degli ultimi anni? Sembrerebbe davvero di sì, e questo nonostante in molte realtà siano diminuiti i finanziamenti degli enti locali, a partire dai comuni. Gli sponsor privati sono divenuti ormai indispensabili e i consumatori evidentemente sono meno timidi nei consumi rispetto al passato.

Tra gli spettacoli più seguiti del 2015 si segnalano per il cinema Inside Out con 4.289.675 biglietti venduti, per il teatro lo spettacolo di Fiorello con 167.531 spettatori. A guidare la classifica dei concerti l’evento di Ligabue a Campo Volo a Reggio Emilia, che ha visto la partecipazione di oltre 150.00 spettatori. Non è andata male all’Arena di Verona, dove per l’Aida sono stati venduti 141.000 biglietti. Un segno di vitalità per il nostro Paese, e per l’economia in genere.

Tags: industria spettacoloSIAEspettatori Italia
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cremlino, 'giornalista Wsj colto in flagrante'
    Commento del portavoce Dmitry Peskov
  • La bolletta della luce cala del 55% nel secondo trimestre. Bonus a famiglie numerose con Isee a 30mila euro
    Arera: 'Prezzi giù per la forte riduzione delle quotazioni all'ingrosso'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Dopo l'arresto del giornalista Usa la Casa Bianca invita gli americani a lasciare la Russia
    Evan Gershkovich reporter del Wall street journal è stato portato in tribunale a Mosca, resterà in carcere due mesi. E' accusato di spionaggio, rischia 20 anni. Blinken:'Inaccettabile'
  • Papa Francesco al Gemelli, il quadro clinico "migliora". Sandri celebrerà la messa delle Palme, per Pasqua in campo Re
    Rivoluzionati i riti della Settimana Santa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video