x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Agevolazioni per chi investe nel Sud Italia Il credito d’imposta spetterà in misura diversa a piccole, medie e grandi imprese

di Redazione
04/08/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Investire al Sud conviene. Con la circolare n. 34/E l’Agenzia delle Entrate ha chiarito la normativa introdotta con la legge 208/2015, destinata ad agevolare le imprese che investono nelle seguenti regioni: Campania, Abruzzo, Molise, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna. In pratica tutto il Sud è interessato da un intervento che mira ad attirare nuovi investimenti imprenditoriali.

Ad eccezione di alcuni settori (carbonifero, siderurgia, costruzioni navali, produzione e distribuzione energia, credito e finanza), l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta riguarda molte attività, portate avanti sia da piccole che da grandi imprese. Nel primo caso il credito d’imposta è concesso nella misura massima del 20%, nel caso delle grandi imprese del 10% (e 15% quelle di dimensioni medie).

Le agevolazioni riguardano gli investimenti effettuati dal 1 gennaio 2016 al 31 dicembre 2019, e i beni acquistati devono caratterizzarsi per il requisito della “strumentalità”, ovvero devono essere beni utili all’esercizio dell’attività, al suo sviluppo. Non sono al contrario considerati i beni oggetto di vendita o i materiali di consumo. In pratica (l’Agenzia delle Entrate entra anche nel merito con degli esempi) sono valutati positivamente beni come impianti, attrezzature, macchinari, acquistati ex novo, e non riutilizzati da precedenti attività (è un altro dei criteri).

Per tutte le aziende interessate, la domanda per il credito va inviata esclusivamente in via telematica all’Agenzia delle Entrate che effettuerà anche i relativi controlli e darà il via libera all’accesso al credito.

Tags: Agenzia delle Entrateagevolazioni investimenti nel Sudcredito d’imposta
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ok Cdm a Def, deficit molto alto per sostegno economia
    E per caduta Pil. Scostamento da 40 miliardi per nuove misure imprese
  • Ue vieta AI ad alto rischio, deroghe a riconoscimento volti
    Multe fino a 20 mln di euro o al 4% del fatturato per violazioni
  • Tokyo, n.2 del partito al Governo: "Annullare i Giochi è un'opzione"
    Nel Paese nipponico c'è una forte recrudescenza dell'epidemia
  • Consegnati fino ad oggi 17 milioni di vaccini alle regioni, fatti quasi 14 milioni
    Il commissario straordinario per l'emergenza Figliuolo: "L'organizzazione c'è, la macchina è stata messa a punto"
  • Vaccini: Usa rinvia decisione su J&J, servono altri dati
    Media, ci vorranno altri 7-10 giorni
  • Corona esce dal carcere e torna ai domiciliari
    Accolta istanza sospensiva della difesa. 'Necessità di cure'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza