Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il mercato della pubblicità in Italia Crescono tv e social, sempre in calo la carta stampata

di Redazione
03/08/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I dati Nielsen per i primi 6 mesi del 2016 presentano un quadro piuttosto chiaro del mercato della pubblicità in Italia. Innanzitutto crescono del 3,5% gli investimenti rispetto ai primi 6 mesi del 2015, ma ci sarebbero da considerare anche le pagine pubblicitarie di Google o di social network come Facebook, che sfuggono a un’analisi nell’immediato da parte dell’istituto di ricerca.

A trionfare è ancora la regina televisione, con 2 miliardi e oltre di investimenti, a fronte dei 3 miliardi e 238 milioni complessivi (+7,8% rispetto al 2015). La tv dunque può tirare un sospiro di sollievo, anche se il panorama nei prossimi anni è destinato ad essere sempre più complesso, non solo con la pay tv, ma anche con piattaforme come Netflix e simili, che in Italia finora non sono cresciute come ci si aspettava.

Per quanto riguarda la carta stampata invece prosegue l’emorragia di raccolta pubblicitaria, legata a una diminuzione delle vendite di giornali e periodici. Il calo è del 4,9% nei primi 6 mesi dell’anno. Tiene la radio, con una piccola crescita, mentre è un vero e proprio boom per il cinema, che cresce più di tutti, del 18,4%.

Ma quali sono i settori che sono cresciuti di più nel settore pubblicitario? In testa troviamo la distribuzione, le automobili, il turismo e le telecomunicazioni con percentuali superiori al 10%, mentre l’abbigliamento ha subito una battuta d’arresto (-7,2%).

Nei prossimi anni comunque, e in parte già lo è da ora, le strategie delle grandi aziende terranno sempre più conto dell’evoluzione del mercato digitale e in particolare dei social. A comandare come al solito ci sarà il gigante Google.

Tags: dati Nielsen pubblicitàpubblicità in Italiapubblicità nei social
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • La festa del poke, Milano e Roma le città più "ingorde"
    Consumato dagli italiani soprattutto nel weekend
  • Due sparatorie a Rotterdam, arrestato un uomo. 'Due persone uccise nell'ospedale'
    Fermato un 32enne. Per la polizia il movente ancora non è chiaro
  • Nella Nadef 31 collegati, dalle pensioni alla maternità
    Anche semplificazioni scuola, alloggi universitari ed autonomia
  • Fonti Ue: 'Roma chiede tempo, rischio rinvio sui migranti'
    'L'Italia chiede una riflessione per valutare il compromesso'. Piantedosi lascia il Consiglio degli Affari Interni Ue a Bruxelles. La frenata potrebbe far slittare l'intesa attesa per oggi
  • Serie A: in campo Monza-Bologna 0-0 Frosinone-Fiorentina 0-1 LIVE
    Allo Stirpe arriva la Fiorentina, il tecnico ha dubbio Reinier
  • Bce: 'Rischi crescita economica orientati verso il basso'
    Taglia dello 0,5% stime Pil eurozona 2024, crescerà dell'1%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video