Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il “Jobs Act” per i professionisti Le nuove norme sul lavoro riguardano anche gli autonomi

di Redazione
02/08/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Jobs Act è per molti sinonimo di contratto a tempo indeterminato con tutele crescenti, e in ogni caso riguarda i dipendenti delle aziende private. Non è proprio così. La Commissione Lavoro del Senato ha finalmente deliberato alcune misure che rientrano nel pacchetto Jobs Act lavoro autonomo e smart working. A settembre è previsto il passaggio in Senato e i tempi di approvazione non dovrebbero essere lunghi.

Ma quali sono le misure che vengono incontro ai bisogni dei lavoratori autonomi? Innanzitutto i professionisti, come abbiamo già visto in altri articoli riguardanti il tema dei bandi europei, sono equiparati alle imprese per quanto riguarda l’accesso a fondi nazionali o europei. Più professionisti possono associarsi in rete, consorzi e associazioni, anche temporanei, senza grossi ostacoli e soprattutto costi sul piano burocratico.

Ma ci sono anche provvedimenti che riguardano i diritti sociali: la maternità ad esempio viene estesa dai 3 mesi attuali ai 6 mesi; poi miglioramenti sul piano economico: la totale deducibilità delle spese di formazione e il divieto di pagare una fattura oltre i 60 giorni dalla sua emissione (anche se questo può comportare un ritardo stesso della fatturazione). Un altro piccolo contributo dello Stato alle carriere dei lavoratori autonomi è la creazione di sportelli dedicati a loro nei Centri per l’impiego, una novità assoluta.

Una parte consistente dei provvedimenti riguarda invece lo smart working, un’espressione anglosassone sempre più utilizzata per identificare coloro che lavorano a distanza, da casa o da altre postazioni, e che non sono vincolati ad orari precisi. Possono essere anche dipendenti dell’azienda, ma hanno una maggiore autonomia e lavorano per obiettivi. Nelle intenzioni del governo anche per gli statali è giunto il momento di una riorganizzazione seguendo dove possibile il modello dello smart working.

Tags: Jobs Actlavoro autonomosmart working
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto al largo della Nuova Zelanda, rientra allerta tsunami
    Dopo ore di paura e centinaia di persone in fuga dalle proprie abitazioni, cessa l'allarme. Si può rientrare nelle case, fortemente sconsigliato soltanto recarsi sulle spiagge e in zone costiere
  • Francesco Aquila è il vincitore di Masterchef Italia
    34enne cuoco amatoriale trionfa a 10/a edizione cooking show Sky
  • La Birmania piange Angel, 19enne martire della rivolta
    Folla ai funerali della ragazza con la t-shirt 'Andrà tutto bene'
  • Birmania: stretta Usa, arrivano nuove sanzioni commerciali
    Nella lista nera i ministri di Difesa e Interni per il golpe militare
  • Esce in Italia l'11 marzo 'L'anomalia' di Le Tellier
    Romanzo del Premio Goncourt 2020 pubblicato da La nave di Teseo
  • Nuova scossa di terremoto in Grecia
    Sisma di magnitudo 5.9 nei pressi di Larissa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza