Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Ttip può divenire ancora realtà L’accordo commerciale Usa-Europa è nell’interesse di entrambe le parti?

di Redazione
29/07/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Penso che questo accordo è assolutamente giusto e importante e nell’interesse dell’Europa”. Con queste parole la cancelliera tedesca Merkel ha riaperto il confronto sul trattato di libero scambio commerciale tra Europa e Stai Uniti, su cui la Commissione europea sta lavorando dal 2013.

Nei mesi scorsi, le polemiche e il fronte del no si era allargato, con le preoccupazioni principali derivanti dai temi delicati dell’ambiente e della sicurezza alimentare. Chi si oppone al Ttip difatti sostiene che le legislazioni delle due parti sono troppo distanti e che l’apertura di un nuovo mercato globale penalizzerebbe i paesi europei, e soprattutto i suoi consumatori.

Greenpeace ad esempio denuncia da tempo la possibilità, nel caso entrasse in vigore il Ttip, di un’abolizione dei limiti per la ricerca e l’estrazione del petrolio. Altre associazioni temono un’invasione di frutta e verdura Ogm e di carne piena di antibiotici nei supermercati dei paesi europei, visto che negli Usa i limiti per l’uso di alcuni prodotti nell’agricoltura sono meno stringenti.

Tuttavia la Commissione europea sembra andare per la sua strada, rispondendo ai detrattori del Ttip che normative sugli Ogm o sull’ambiente non saranno oggetto del trattato. Al contrario molte aziende che producono prodotti di qualità avranno la possibilità di esportare con più facilità negli Usa, senza le lungaggini burocratiche e tariffe doganali troppo alte. I fautori del Ttip quindi concentrano la loro attenzione sulle grandi opportunità per l’export di molti paesi europei, tra cui naturalmente figura l’Italia.

La strada per un accordo sembra comunque ancora molto lunga, visto che non è ancora certo un iter parlamentare e che molti partiti chiedono che questo accordo coinvolga i parlamenti nazionali e non solo Bruxelles.

Tags: accordo Usa-Europacommercio Usa-EuropaTtip
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Youtrend, solo il 12% degli italiani ha fiducia in Vannacci
    Il generale corteggiato dalla politica è lontano dagli indici di fiducia dei principali leader politici
  • Rupert Murdoch lascia la presidenza di Fox e News Corp
    Al suo posto il figlio Lachlan
  • Europa League, in campo Sheriff-Roma. In Conference League Genk-Fiorentina DIRETTA
    I viola ricominciano dopo la finale persa tre mesi fa
  • Migranti, Mattarella: 'Soluzioni coraggiose, non approssimative'
    Conferenza stampa con il presidente tedesco Steinmeier
  • "La faccio finita", ma al suicidio preferì la Grecia. Ritrovato dopo 10 anni
    Rintracciato grazie a 'Chi l'ha visto?'. Era scomparso il 7 luglio 2013. L'ex moglie non credeva fosse morto
  • Zelensky ai senatori Usa, senza aiuti perdiamo la guerra
    Ma McCarthy esclude il via libera di nuovi aiuti a Kiev entro il 2023: 'Abbiamo i nostri problemi da risolvere'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video