Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I notai contro la procedura semplificata per le start up Hanno fatto ricorso al TAR del Lazio contro il MISE

di Redazione
28/07/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una sfida in tribunale piuttosto inedita quella che vedrà contrapposti dal 30 agosto prossimo da una parte il Consiglio nazionale del Notariato e dall’altra il Ministero dello Sviluppo economico e la Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Roma.

L’oggetto del contendere è la possibilità recente concessa alle start up, con un decreto del Ministero dello sviluppo economico, di registrarsi online sul sito startup.registroimprese.it, messo a punto da Unioncamere e Infocamere, senza passare dunque da un notaio. Il fine, a parere del legislatore, è snellire le procedure burocratiche e permettere ai giovani imprenditori di risparmiare sui costi iniziali.

In pratica, una firma digitale sostituisce quella del notaio. E i notai non ci stanno, sostenendo di essere gli unici garanti della validità degli atti ufficiali, e che una procedura online possa favorire il furto di identità. Inoltre, una parte di clientela, anche se probabilmente non la più redditizia, farebbe tutto da sola, senza consulenza notarile.

I dati della Banca mondiale tuttavia sembrano andare nella direzione scelta dal governo. In Italia i costi di avviamento di un’attività rispetto al reddito procapite sfiorano il 14%, mentre la media dei paesi Ocse è del 3,2%. Per non parlare dei paesi dell’area anglosassone, dove la possibilità di fare impresa è accompagnata da pochi vincoli burocratici.

Difficilmente dunque le proteste del mondo notarile avranno un seguito. Anche se le argomentazioni legate all’anonimato delle società e al rischio connesso di reati sono da prendere sul serio, l’impressione è che ci sia anche una naturale difesa della categoria e di interessi costituiti da una pratica in uso da decenni.

Tags: costituzione start upfirma digitalestart up e notai
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Conte lascia il Tottenham, 'accordo consensuale'
    Va via a dieci giornate da fine Premier. Al suo posto Stellini
  • La Corea del Nord lancia un missile balistico
    Verso il Mar del Giappone
  • Euro 2024: altri due gol per Cristiano Ronaldo
    Portogallo, a segno anche Leao. Hojlund, ad Astana 2 gol inutili
  • Euro 2024: Malta-Italia 0-2. Tre punti e poco più, Azzurri vincono con Retegui
    L'argentino e Pessina firmano 2-0 a Malta nelle qualificazioni per Euro 2024. Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
  • Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
    'La Svizzera ne ha 15 su 20, idem il Belgio. Retegui? Un goleador'
  • Israele: proteste contro licenziamento del ministro della Difesa
    Deciso da Netanyahu dopo la richiesta di Gallant di congelare la riforma giudiziaria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video