Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Turismo in Italia: le ricette per crescere ancora Migliore offerta digitale e più occasioni di spesa

di Redazione
26/07/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Italia si piazza ormai da diversi anni al quinto posto tra le mete preferite dai turisti a livello mondiale (dietro Francia, Usa, Spagna e Cina). Tuttavia è al settimo posto nella classifica degli introiti, dietro la Gran Bretagna. In pratica i turisti in Italia (81,5 milioni l’anno) vengono volentieri, ma spendono mediamente meno rispetto agli altri paesi.

Per analizzare brevemente la questione è bene partire da un dato: più dell’80% dei turisti in Italia proviene da Stati Uniti ed Europa, la restante quota dal resto del mondo. E secondo gli esperti del settore, sono quest’ultimi quelli che spendono di più, in maggior numero cinesi e giapponesi. E a loro dunque che bisogna puntare per accrescere i numeri dei ricavi derivanti dal turismo. Tra l’altro, gli asiatici in genere vanno perlopiù nelle città d’arte, e non lungo le coste italiane.

Diverso è invece il turismo estivo, con il boom di Puglia e Sicilia, e con un’invasione di turisti provenienti soprattutto da Germania, Austria e Olanda. Gli ultimi anni, secondo Federturismo, hanno dimostrato la centralità del cibo, oltre che delle bellezze nostrane. Difatti nella classifica speciale dello shopping, il cibo si piazza al primo posto (il 62% degli stranieri sceglie un prodotto della nostra tradizione culinaria), seguito dai souvenir (50%) e dall’abbigliamento (48%).

Infine un discorso a parte merita l’offerta digitale. Le strutture alberghiere e le case vacanze sono ormai piuttosto attrezzate con siti Internet. Il problema riguarda invece il nostro patrimonio storico-archeologico, che potrebbe sfruttare decisamente meglio le potenzialità della rete. Secondo uno studio Bem Research, riportato sul “Fatto Quotidiano”, che attribuisce un punteggio alle performance online dei siti di interesse culturale, la Galleria degli Uffizi, ad esempio, ottiene un 57 contro 162 del Museo del Prado a Madrid, il Museo Egizio di Torino 87 contro 139 della Torre Eiffel, il Colosseo 67 contro 157 della Torre Eiffel.

Se è vero che la reputazione online conta molto nella società globale, gli investimenti sul turismo dovrebbero riguardare con più attenzione anche la rete.

Tags: performance online siti italianiturismo cibo Italiaturismo in Italia
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Dalla Camera fiducia al governo Conte con 321 voti a favore, 259 contrari e 27 astenuti
    Il premier: 'Voto Aula ripari a grave gesto irresponsabilità. Ripaghiamo la fiducia dei cittadini nelle istituzioni'
  • Gb: pupazzo-beffa di Trump entra in collezione museo Londra
    Fra memorabilia storia manifestazioni di piazza nella capitale
  • Usa: rubò laptop a Pelosi, 'voleva venderlo ai russi'
    Fbi indaga donna che 6/1 prese pc da ufficio speaker Camera
  • Mercato: è il Mandzukic-day, Milik verso Marsiglia
    Il croato sbarca a Milanello e il Parma stringe per Benatia
  • Ufficiale l'esonero di Giampaolo dal Torino
    Il club granata lo ringrazia per 'professionalità e per impegno'
  • Sanremo, confermate le date. La Rai lavora al pubblico in presenza
    La 71esima edizione del Festival si terrà dal 2 al 6 marzo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza