Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Italia rallenta la sua crescita Anche Confindustria rivede le previsioni sul PIL 2016

di Redazione
22/07/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Anche il Centro studi di Confindustria ha rivisto le stime sull’economia italiana nel 2016. Nel secondo trimestre, secondo le elaborazioni dell’istituto con sede in viale dell’Astronomia, il PIL ha avuto una crescita dello 0,15%, contro lo 0,25% stimato.

Se si sommano dunque i dati certificati ISTAT sul primo trimestre (0,3%) a questo 0,15% del secondo trimestre, l’economia italiana nel primo semestre sarebbe ferma a un modesto 0,45%. Secondo il Centro studi di Confindustria, come riportato sul “Corriere Economia”, “all’incertezza derivante dalla Brexit si sommano le difficoltà del sistema bancario. Fattori che accrescono i rischi al ribasso per l’andamento dell’economia italiana”.

Al fattore Brexit, che un po’ pesa anche sulle economie del vecchio continente, si unisce dunque anche la preoccupazione per il sistema bancario, ritenuto solido in Italia, ma in realtà esposto a causa delle sofferenze bancarie. Altri segnali d’allarme poi giungono dalla produzione industriale, molto altalenante. Infatti dopo una crescita dello 0,5% nel primo trimestre, è calata dello 0,1% nel secondo trimestre, e la crescita sarà modesta nel terzo.

Il capitolo consumi è salvo grazie all’assenza di inflazione, con i prezzi addirittura in discesa in alcuni settori. Vanno bene le immatricolazioni delle auto, che nel secondo trimestre sono aumentate di due punti percentuali sul primo.

Tuttavia è ormai chiaro che la ripresa c’è, ma è debole e deve fare i conti con alcuni freni di carattere strutturale dell’economia italiana. Se l’anno scorso il PIL italiano è cresciuto dello 0,8%, c’è da aspettarsi che anche quest’anno non supererà la soglia dell’1% (0,9% secondo le previsioni dell’FMI). Troppo poco per sperare di tornare a essere una delle grandi economie del mondo.

Tags: BrexitCentro studi ConfindustriaPIL 2016
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: Sardegna in zona bianca, scuole chiuse in Campania, Basilicata e Abruzzo
    Da lunedì in area arancione Lombardia, Marche e Piemonte e in area rossa Basilicata e Molise
  • Coppa America: Auckland di nuovo in lockdown, finale in attesa
    Una settimana di stop. Organizzatori, al lavoro con le autorità
  • Il gran ritorno di Trump, 'il leader sono ancora io'
    Domenica a Orlando alla kermesse conservatrice del Cpac
  • Il Pd apre ai Cinque Stelle nel Lazio ma l'ipotesi fa discutere
    Dibattito aperto nel movimento. Casaleggio, attivisti incidano di più in vita politica
  • Kashoggi: Renzi: 'Contro di me attacchi strumentali. Arabia Saudita? Giusto avere rapporti'
    '5s, Pd e Leu compatti solo contro di me'
  • Francesco: 'Morirò in carica o papa emerito, non torno in Argentina'
    E sulle nevrosi. "A loro bisogna preparare il mate e accarezzarle, nostre compagne di tutta la vita"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza