Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il valore delle imprese culturali Contribuiscono per il 6,1% al PIL nazionale

di Redazione
20/07/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Unioncamere e la Fondazione Symbola hanno presentato pochi giorni fa il rapporto “Io sono cultura. L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi”. Un documento che illustra la diffusione del settore “cultura e creatività” nella nostra penisola.

Secondo i dati ufficiali, il settore nella sua globalità produce circa 90 miliardi l’anno, il che vuol dire il 6% del PIL nazionale. Tuttavia se si calcolano anche i settori che sono “attivati” dal sistema cultura (ad esempio l’occasione di una mostra in una città di provincia secondaria), la percentuale sale al 17%. Unioncamaere ha calcolato che per ogni euro prodotto dalla cultura, ne derivano altri 1,8 in settori quali il turismo o il commercio.

Forse allora non è tanto vero che in Italia con la cultura non si mangia. Anzi, l’occupazione riguarda molti giovani, con tassi più alti naturalmente nelle città d’arte. A sorpresa la top ten è guidata da Milano (10,5% degli occupati totali), che evidentemente dimostra come un’imprenditoria efficiente e la capacità di investire capitali siano fattori necessari per creare un sistema culturale dal valore aggiunto. A seguire Arezzo (9%), Roma (8,8%), Firenze (8%), Modena (7,7%).

Il valore aggiunto prodotto vede sempre in testa Milano con il 10,4%, seguita da Roma (10%) e Torino (9,1%). Soddisfatto il ministro della Cultura Franceschini che ha commentato: “Il fatto che il mio ministero quest’anno abbia avuto un aumento del 37% di risorse dimostra che il governo e il Parlamento credono nella cultura e nel turismo come veicoli di crescita economica”.

Al di là dei trionfalismi, tuttavia, persiste una nota negativa, legata alla situazione del Sud, dove, ad eccezione di Napoli, il sistema cultura funziona davvero poco, e l’occupazione legata alla creatività è confinata a poche isole felici.

Tags: cultura Italiaimprese culturaliPIL cultura
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cremlino, 'giornalista Wsj colto in flagrante'
    Commento del portavoce Dmitry Peskov
  • La bolletta della luce cala del 55% nel secondo trimestre. Bonus a famiglie numerose con Isee a 30mila euro
    Arera: 'Prezzi giù per la forte riduzione delle quotazioni all'ingrosso'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Dopo l'arresto del giornalista Usa la Casa Bianca invita gli americani a lasciare la Russia
    Evan Gershkovich reporter del Wall street journal è stato portato in tribunale a Mosca, resterà in carcere due mesi. E' accusato di spionaggio, rischia 20 anni. Blinken:'Inaccettabile'
  • Papa Francesco al Gemelli, il quadro clinico "migliora". Sandri celebrerà la messa delle Palme, per Pasqua in campo Re
    Rivoluzionati i riti della Settimana Santa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video