Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I mutui a tasso fisso scendono ancora Sempre più italiani optano per questa formula

di Redazione
18/07/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Eurirs, uno dei parametri fondamentali che determina il costo dei mutui a tasso fisso, è crollato allo 0,75. Secondo l’ABI, il tasso medio che praticano le banche italiane per mutui sulle case ha toccato il suo minimo storico a 2,25%. Con una serie di conseguenze facilmente prevedibili, sia per i clienti, che scelgono maggiormente il tasso fisso rispetto a quello variabile, sia per il mercato immobiliare che tira finalmente una boccata d’ossigeno (già in atto in realtà dal 2015).

Il “Corriere Economia” però ha voluto indagare più a fondo la differenza tra mutui a tasso fisso e variabile, comparando le condizioni praticate da 21 istituti bancari. Senza riportare una classifica delle banche più vantaggiose per il cliente (che ha sempre dalla sua un margine di contrattazione legato a situazioni personali), questi sono i dati estrapolati: il tasso fisso è in media del 2,39% contro il variabile che è all’1,36%. La spesa media risulta essere, per un mutuo ventennale da 120.000 euro, 630 euro al mese per il fisso e 571 euro per il variabile. In vent’anni, calcola il “Corriere” la differenza è di 11.371 euro.

Perché allora molte persone scelgono oggi un mutuo a tasso fisso? La ragione è facilmente intuibile; i costi di cui sopra sono legati alla situazione attuale, che ha portato il tasso fisso a un minimo storico. Il tasso variabile invece è legato al costo del denaro e l’Euribor (indice utilizzato per il tasso variabile) potrebbe da qui a due anni o più schizzare verso l’alto, portando la rata al di sopra di quella del tasso fisso.

Molte famiglie, nell’incertezza della futura situazione economica, sono disposte a pagare di più oggi per non dover rischiare nulla nei prossimi quindici, vent’anni.

Tags: richiesta mutuitasso fissotasso variabile
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Dacia Maraini, a ragazze auguro più libertà e autonomia
    7 marzo a 'Domenica Con'. Nuovo libro su campo concentramento
  • Benigni legge Dante al Quirinale a 700 anni morte
    Franceschini "un evento molto simbolico" per Dantedì
  • Dante 700, 'Inferno' in mostra a Scuderie
    De Simoni, prima volta su questo tema dal 5 ottobre 2021
  • Anime di vetro, Casale, Di Michele e Nava cantano le donne
    Impegnate anche in tour con giovani cantautrici
  • Sanremo: Fiorello ironizza sul futuro, poi 'cita' Dante
    "Franceschini mi ha chiesto di ricordare che sono i 700 anni"
  • Serie A: Juventus-Lazio 3-1
    Martedì i bianconeri affrontano il Porto nel ritorno degli ottavi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza