x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il turismo che paga poco I lavoratori lamentano retribuzioni più basse della media

di Redazione
16/07/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il turismo in Italia produce nel suo complesso oltre il 10% del PIL, mentre sono occupati quasi il 12% dell’intera forza lavoro nazionale. Eppure, nonostante il settore sia in crescita e segnali positivi arrivino un po’ da tutte le Regioni, c’è un punto non secondario che deve far discutere: i salari dei lavoratori sono mediamente più bassi rispetto agli altri settori.

A mettere in piena luce questo aspetto è l’Osservatorio JobPricing, che come riporta “la Repubblica”, ha reso pubblica una ricerca dal titolo “Le professioni del turismo 2016”. Innanzitutto alcuni numeri generali: l’Italia è il quinto paese più visitato al mondo, con oltre 50 milioni di turisti, che si dividono nell’arco dell’anno tra la visita alle città d’arte più importanti (Roma e Firenze in testa) e le località di villeggiatura estive.

Le imprese attive nel settore turistico sono circa 390.00, un numero alto ma che evidentemente incontra una domanda molto sostenuta. Tuttavia, come si diceva, le retribuzioni sono più basse nella media: per un operaio ad esempio il RAL (retribuzione annuale lorda) è di 28.693 in tutti i settori (una media), mentre si abbassa a 26.924 nel turismo e addirittura a 22.443 negli hotel e nella ristorazione. I dati sono più vicini solo per i quadri e i dirigenti, con retribuzioni di poco inferiori, mentre rimangono distanti per gli impiegati (30.624 il RAL degli altri settori contro i 27.632 del settore turistico).

A fronte di queste differenze salariali, va detto che nel settore ristorazione vi è anche un problema piuttosto serio di occupazione in nero, il che penalizza inevitabilmente ancor di più i lavoratori. I tanti controlli della Finanza e delle forze di polizia in queste ultime settimane testimoniano quanto meno un’attenzione al fenomeno dell’illegalità.

Tags: PIL turismoretribuzioni turismosettore turistico
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ok Cdm a Def, deficit molto alto per sostegno economia
    E per caduta Pil. Scostamento da 40 miliardi per nuove misure imprese
  • Ue vieta AI ad alto rischio, deroghe a riconoscimento volti
    Multe fino a 20 mln di euro o al 4% del fatturato per violazioni
  • Tokyo, n.2 del partito al Governo: "Annullare i Giochi è un'opzione"
    Nel Paese nipponico c'è una forte recrudescenza dell'epidemia
  • Consegnati fino ad oggi 17 milioni di vaccini alle regioni, fatti quasi 14 milioni
    Il commissario straordinario per l'emergenza Figliuolo: "L'organizzazione c'è, la macchina è stata messa a punto"
  • Vaccini: Usa rinvia decisione su J&J, servono altri dati
    Media, ci vorranno altri 7-10 giorni
  • Corona esce dal carcere e torna ai domiciliari
    Accolta istanza sospensiva della difesa. 'Necessità di cure'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza