Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Se la moneta va giù, meglio l’oro Torna ad essere il bene rifugio per gli investitori

di Redazione
14/07/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono passate appena tre settimane dal referendum sulla Brexit che ha visto trionfare i “Leave”. I contraccolpi si sono subito visti sul piano finanziario, con un rapido crollo delle Borse, che tuttavia dopo alcuni giorni hanno iniziato a recuperare.

Un crollo clamoroso è invece quello che ha riguardato la sterlina, la moneta nazionale britannica. Per questo, secondo Nevine Pollini, analista di Union Bancaire Privée, molti investitori si sono riversati su uno dei beni rifugio per eccellenza: l’oro.

Come afferma sul sito “Affaritaliani.it”, “l’oro è stato particolarmente favorito dalle prospettive di tassi ancora più bassi per un maggior periodo”. La caccia al lingotto ha così portato il metallo giallo ai massimi da marzo 2014. Secondo l’esperto hanno contribuito a questo innalzamento del prezzo dell’oro non solo la Brexit, ma anche la debolezza dello yuan cinese, a testimonianza che la lettura dei fenomeni finanziari non può prescindere da una visione globale.

Se ad esempio il dollaro americano nei prossimi mesi dovesse rafforzarsi, visti gli ultimi dati positivi dell’economia americana, e la Fed alzasse i tassi già da quest’anno, la corsa all’oro potrebbe subire una battuta d’arresto, perché gli investitori avrebbero delle alternative.

Al momento invece, visti gli scarsi rendimenti dei titoli di Stato dei paesi più industrializzati, ai minimi storici, l’oro viene percepito come bene rifugio, ed è ritenuto essere un ottimo investimento (è un mantra in realtà che viene ripetuto sempre, come il classico “mattone” in Italia). Ma la situazione, assicura Pollini, potrebbe cambiare nel giro di pochi mesi. È così che funziona la finanza globale.

Tags: BrexitOrooro bene rifugio
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Laporta è il nuovo presidente del Barcellona
    Votato da oltre 50% elettori, era stato n.1 dal 2003 al 2010
  • Covid, rischio dad per 9 studenti su 10
    Proiezione Tuttoscuola su dati Gimbe, a casa 7,6 milioni di studenti
  • Morto Pavinato, capitano del Bologna scudetto '64
    L'ex difensore aveva 86 anni, 'ha fatto la storia'
  • Pd: Zingaretti, dopo caduta Conte sono rimasto solo
    Il segretario dimissionario: 'Io sindaco? Cosa bellissima ma faccio governatore'
  • Missile su un porto saudita, colpito un impianto petrolifero
    Da un drone, rende noto il governo di Riad. I ribelli yemeniti Houthi hanno rivendicato
  • Tv: torna Avanti un altro! e festeggia 10 anni
    Paolo Bonolis sempre affiancato da Luca Laurenti

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza