Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La figura chiave nelle aziende? Il commerciale Una professione in continuo cambiamento

di Redazione
13/07/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nel mercato del lavoro è tra i professionisti più ambiti, ma spesso le PMI devono accontentarsi di far ricoprire quel ruolo a dipendenti che svolgono altre mansioni. Diversa la situazione nelle grandi aziende, dove il reparto commerciale e vendite è tra i più agguerriti.

La determinazione di raggiungere precisi obiettivi e l’ambizione personale sono qualità imprescindibili per un professionista che desidera svolgere il ruolo di commerciale. Eppure questa professione, nonostante le retribuzioni medio-alte che garantisce, a fronte di un successo nella propria attività, non è ancora attraente verso gli studenti delle università italiane.

Se per fare il venditore bastano spesso capacità comunicative ed esperienza sul campo, la figura del commerciale si costruisce anche tra i banchi delle università, visti i cambiamenti avvenuti negli ultimi anni.

Eppure nel 2016 non la pensano così molti studenti. Una ricerca SDA Bocconi, condotta su un campione di 350 studenti, è giunta a questi risultati: il 55% circa degli studenti ha dichiarato che per fare il venditore non serve un titolo di studio, mentre il 25% è convinto che sia sufficiente avere un diploma di scuola superiore.

Il problema, spiegano gli ideatori della ricerca, è che “la percezione è condizionata da alcuni stereotipi e mette in evidenza una visione del mestiere commerciale antiquata e parziale”. Insomma, da noi si pensa immediatamente al porta a porta o alle vendite negli stand dei centri commerciali, mentre le occasioni di lavoro riguardano anche profili più alti, con una loro precisa specializzazione.

E in un mondo che fa della competizione globale una delle sue sfide quotidiane, saper fare bene il commerciale vuol dire svolgere una funzione che sarà sempre più necessaria e appetibile dalle aziende.

Tags: commercialelavoro commercialeSDA Bocconi
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Vince Jodie Foster avvocatessa coraggio a Guantanamo
    Migliore attrice ai Golden Globes per The Mauritanian
  • Governo: al via il giuramento dei sottosegretari
    Dopo tampone, divisi in gruppi da 13 e con rispetto distanze
  • Sarkozy condannato a 3 anni. Tribunale: 'Fu un patto di corruzione'
    Nello scandalo delle intercettazioni. Fra le accuse, la corruzione di un magistrato.
  • Zaki: ong, altri 45 giorni di carcere
    Nell'udienza di ieri prolungata ancora la custodia cautelare
  • Huawei, dopo scure sanzioni Usa pensa a veicoli elettrici
    Hanno ostacolato sue attività soprattutto nel settore smartphone
  • Controlli al cuore, il principe Filippo trasferito in ospedale
    In un altro ospedale di Londra. Cresce la preoccupazione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza