Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ocse: bene il paese Italia, male i giovani Il fenomeno dei Neet è un campanello di allarme per tutti

di Redazione
08/07/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La ripresa è in atto, questo l’Ocse lo dichiara senza dubbio, in una conferenza sul lavoro nei paesi europei organizzata a Parigi. Prima ha illustrato la situazione europea, con un numero di occupati che nel prossimo anno tornerà ai livelli pre-crisi. La disoccupazione rimane comunque alta, se confrontata a quella degli Stati Uniti.

L’Italia, in questo quadro, resta tra le regioni dell’Europa più problematica. Se il Pil è tornato a crescere dal 2015 (+0,8%) e crescerà anche nel 2016 (+1,2% le stime) e nel 2017, la situazione resta critica per i giovani.

Tra i giovani under 25 (disoccupazione ufficiale al 40%) che lavorano il 57% ha un lavoro precario, il che significa poche garanzie, bassi salari e scarsa contribuzione a fini previdenziali. Prova ne è che nel 2015, il 43% dei giovani sono rimasti nello stesso posto di lavoro meno di un anno. C’è sicuramente anche una larga parte di giovani, dal Sud al Nord, che non è registrata nei dati ufficiali, perché lavora in nero, rimanendo comunque spesso sottopagata.

Un altro fenomeno piuttosto preoccupante per l’Ocse è quello legato ai Neet, i giovani che non studiano né cercano lavoro. Sono in pratica fermi, e rischiano di rimanerlo nel lungo periodo. Solo in Europa, tra i 15 e i 29 anni sono il 15% in media, in Italia vicini al 20%.

E il Jobs Act cosa ha fatto per risolvere tutto questo? Secondo l’Ocse, la riforma voluta dal governo Renzi ha portato a un miglioramento dell’occupazione in termini generali: dal picco del 12,8%, il tasso di disoccupazione dovrebbe scendere al 10,5% entro il 2107. Inoltre “ha incentivato l’uso di contratti a tutele crescenti al posto di contratti temporanei”, ed ha “consentito di derogare dal contratto nazionale le aziende”. Ma il vero problema restano i giovani, e in particolare alcune categorie di giovani, tra gli ultimi a beneficiare di una nuova fase di crescita economica.

Tags: dati OcseNeetripresa Italia
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Slovacchia, il partito del filorusso Fico vince le elezioni parlamentari
    Lo Smer ottiene oltre il 23%, i centristi arrivano solo al 18%. L'affluenza alle urne è stata quasi del 67,4%, la più alta dal 2002
  • Evitato lo shutdown, ma cancellati i fondi per l'Ucraina
    Biden spera che gli aiuti a Kiev siano garantiti da altre leggi
  • Pozzallo, giudici liberano tre migranti: 'Misure del governo illegittime'. Scontro con il governo
    Dal Tribunale di Catania dubbi su procedure trattenimento e cauzione
  • Serie A: Salernitana-Inter 0-4, poker show di Lautaro Martinez
    Nerazzurri trainati dal campione del mondo argentino entrato nella ripresa
  • 'Cane al volante', la polizia slovacca multa il proprietario
    La foto dell'autovelox mostra l'animale al posto di guida
  • L'Europa unita in fuga, gli Usa non mollano
    Show al Marco Simone, al Vecchio Continente bastano 4 punti

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video