x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confartigianato: il cuneo fiscale sul lavoro è la priorità Si è chiusa a Roma l’assemblea 2016

di Redazione
01/07/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’assemblea 2016 di Confartigianato si è chiusa pochi giorni fa alla presenza delle massime cariche istituzionali del Paese. D’altronde in platea c’era un pezzo di società piuttosto importante, con 1.700 delegati della confederazione autonoma giunti da tutta Italia.

Il presidente di Confartigianato Giorgio Merletti ha messo l’accento sui limiti del “sistema Italia”, che strozzano le attività delle imprese. Nello specifico, ha citato il cuneo fiscale sul lavoro dipendente, che è salito fino al 49%, e la burocrazia del fisco, che fa perdere del tempo che potrebbe essere impiegato diversamente.

Al di là dei meriti riconosciuti all’azione di governo degli ultimi due anni, Merletti denuncia una situazione ancora insostenibile: “Il total tax rate, la somma di tutte le imposte pagate dalle imprese al lordo dei profitti, è pari al 64,8%, il più alto in Europa”.

Negli ultimi quattro anni inoltre sono scesi i finanziamenti agli artigiani. Secondo l’Ufficio studi di Confartigianato la diminuzione è stata di 11 miliardi di euro. Anche il Fondo centrale di garanzia deve “ritornare ad essere dedicato alle piccole imprese”, secondo Merletti, anziché “essere utilizzato dalle banche per garantire il vecchio credito”.

Infine il presidente di Confartigianato ha passato in rassegna le “buone” notizie. Dai numeri positivi dell’export nel 2015 delle piccole e medie imprese, alle innovazioni digitali che hanno portato alla nascita di nuove realtà oltre che a un incremento dell’occupazione, fino all’accordo con i sindacati per la riforma dei contratti.

In definitiva, un quadro a luci e ombre, che va aggiornato continuamente, e che non è avulso dalla situazione internazionale, tra cui la Brexit, di cui si è ovviamente discusso.

Tags: assemblea 2016 ConfartigianatoConfartigianatocuneo fiscale
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Verso le riaperture del 26 aprile. Domani 7 milioni a scuola
    Arriverà il 'pass' per gli spostamenti. Atteso il parere del Cts, si lavora al decreto
  • Blitz dei No Tav, razzi e sassi contro le forze dell'ordine
    Al cantiere di San Didero, polizia risponde con lacrimogeni
  • Navalny, la portavoce : 'Sta morendo, questione di giorni'
    La situazione dell'oppositore russo è "totalmente ingiusta" ha detto Biden
  • Scuola, dal lunedì quasi 7 milioni di studenti in presenza
    Con l'80,5% di alunni in presenza si ritorna al febbraio scorso, quando si erano sfiorati i 7 milioni in classe. Oltre 1,5mln in dad
  • Open Arms: Salvini rinviato a giudizio. Leader Lega: 'È una decisione dal sapore politico'
    Il senatore del Carroccio risponde di sequestro di persona e rifiuto di atti d'ufficio
  • Il Partito sardo d'Azione, 100 anni di lotte per l'autonomia
    Fondato a Oristano, tra i fondatori Bellieni, Lussu, Cova

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza