Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Nord-Est perderà più di tutti con la Brexit Diminuirà il valore delle esportazioni in Gran Bretagna

di Redazione
27/06/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ogni paese, dopo il referendum che ha sancito la Brexit (l’uscita della Gran Bretagna dall’area euro, per la quale ci vorrà comunque formalmente ancora del tempo) sta facendo i conti per calcolare quanto ci rimetterà in termini di calo del valore delle esportazioni, che poi si ripercuotono sul Pil generale annuale.

L’Ufficio studi della CGIA di Mestre ha reso noto un elenco con 35 voci di prodotto, che rappresentano l’export italiano in Gran Bretagna, per un valore di oltre 22 miliardi di euro (le importazioni nel 2015 ammontavano a 10, 5 miliardi).

Il Nord-Est è la zona italiana che finora ha esportato di più Oltremanica (7,9 miliardi). Tra i prodotti più venduti macchinari per le industrie, auto, motori, medicinali, abbigliamento, calzature, prodotti alimentari, mobili. Nel Centro Italia sono invece stati esportati beni per un valore di 3,6 miliardi e nel Sud di 2,7. Tra le Regioni, la più esposta è la Lombardia, a seguire il Veneto e l’Emilia Romagna.

Secondo Paolo Zabeo, come riportato nel sito della CGIA di Mestre, “è difficile prevedere cosa succederà. Nei prossimi due anni tra Londra e Bruxelles dovranno essere ratificati 54 accordi commerciali e, salvo sorprese, le transazioni ritorneranno ad essere soggette ai dazi doganali e al pagamento dell’Iva. Non è da escludere, inoltre, la possibilità che vengano introdotte alla dogana barriere non tariffarie che potrebbero ostacolare l’attività commerciale, imponendo agli esportatori livelli particolari di sicurezza e di certificazione dei prodotti”.

Insomma, per l’Italia, anche se meno rispetto ad altri paesi europei come la Francia e la Germania, il contraccolpo della Brexit si farà sentire tra almeno due anni.

Tags: Brexitesportazione in Gran BretagnaNord-Est italiano e Gran Bretagna
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Qualificazioni Euro 2024: Italia-Inghilterra 1-2
    Partita sbloccata al 13' da un gol di Rice
  • La Corea Nord testa un nuovo drone sottomarino d'attacco nucleare
    La missione è 'creare uno tsunami radioattivo su vasta scala'
  • In Francia continua la protesta contro la riforma delle pensioni, guerriglia a Parigi
    Nona giornata di mobilitazioni. Scontri e arresti a Parigi e in altre città
  • Cremonese-Fiorentina
    Calcio
  • Cristiano Ronaldo 197 volte in nazionale, record assoluto
    Capitano del Portogallo col Liechtenstein, batte ogni primato
  • Juventus-Inter
    Calcio

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video