Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Brexit colpirà anche il “made in Italy” Il timore maggiore è il ritorno dei dazi doganali

di Redazione
24/06/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Non è facile prevedere cosa accadrà di preciso in Europa dopo che i cittadini della Gran Bretagna hanno deciso con il referendum del 23 giugno in favore della Brexit.

Al di là delle turbolenze dei mercati, della perdita di molti titoli (soprattutto i bancari) in Borsa, della caduta della sterlina e delle inevitabili difficoltà dell’euro, i timori riguardano anche i fatturati delle aziende che hanno rapporti commerciali con la Gran Bretagna.

Il primo pensiero è al “made in Italy”, una macrocategoria che racchiude tutti quei prodotti dell’eccellenza italiana che vengono esportati all’estero. Uno studio Sace (precedente al referendum) prevede una contrazione per il prossimo anno tra il 3% e il 7% per l’export italiano (nel caso avesse vinto il “Remain” ci sarebbe stata una crescita vicina all’8%), con una perdita compresa tra 600 e 1.700 milioni di euro.

Ad essere più colpiti dalla Brexit nei prossimi mesi non saranno tanto i prodotti alimentari di fascia alta, fiore all’occhiello della ristorazione italiana a Londra e in altre città inglesi, quanto i mezzi di trasporto e il comparto della meccanica, con fatturati maggiori rispetto all’agroalimentare.

C’è poi una questione di carattere più generale che di fatto riguarda da vicino tutte le aziende italiane, comprese le PMI: il ritorno dei dazi doganali. Anche se non si conoscono al momento i tempi e le modalità, secondo alcuni analisti il dazio medio sul valore esportato potrebbe aggirarsi intorno al 5%, il che vuol dire vanificare del tutto il vantaggio competitivo rispetto ai paesi extraeuropei. Con Brexit, in sostanza, l’Europa commerciale è destinata a fare molti passi indietro.

Tags: Brexitmade in Italy in Gran Bretagnastudio Sace
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Youtrend, solo il 12% degli italiani ha fiducia in Vannacci
    Il generale corteggiato dalla politica è lontano dagli indici di fiducia dei principali leader politici
  • Rupert Murdoch lascia la presidenza di Fox e News Corp
    Al suo posto il figlio Lachlan
  • Europa League, in campo Sheriff-Roma. In Conference League Genk-Fiorentina DIRETTA
    I viola ricominciano dopo la finale persa tre mesi fa
  • Migranti, Mattarella: 'Soluzioni coraggiose, non approssimative'
    Conferenza stampa con il presidente tedesco Steinmeier
  • "La faccio finita", ma al suicidio preferì la Grecia. Ritrovato dopo 10 anni
    Rintracciato grazie a 'Chi l'ha visto?'. Era scomparso il 7 luglio 2013. L'ex moglie non credeva fosse morto
  • Zelensky ai senatori Usa, senza aiuti perdiamo la guerra
    Ma McCarthy esclude il via libera di nuovi aiuti a Kiev entro il 2023: 'Abbiamo i nostri problemi da risolvere'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video