Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Italia invasa dai turisti fa salire il Pil Nel 2016 secondo Federalberghi saranno oltre 55 milioni

di Redazione
22/06/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Giugno, luglio, agosto, settembre. In soli quattro mesi si concentra gran parte del turismo in Italia come in altri paesi. Naturalmente città come Roma, Firenze, Venezia hanno un flusso turistico importante anche in altri periodi dell’anno, ma per le località di mare si gioca tutto nella stagione estiva.

I numeri previsti per il 2016 sono incoraggianti. Secondo Federalberghi, saranno complessivamente 55 milioni i turisti nel 2016 (siamo quinti a livello mondiale), di cui 28 milioni di stranieri e 27 milioni di italiani. Oltre la metà di questi, e il 61% delle notti dormite, soggiornerà nelle destinazioni scelte in questo periodo.

I timori legati alle condizioni meteo e alla Brexit sono incognite che non dovrebbero pesare poi troppo sui flussi turistici. Un cambiamento però è già in atto da tempo: l’anticipo delle vacanze a giugno (vale soprattutto per gli italiani). Partendo difatti a giugno, anziché a luglio o ad agosto, gli sconti arrivano fino al 30% e visto che la vacanza rimane per molti un lusso, risparmiare può essere lo stimolo decisivo per partire.

Per quanto riguarda la nazionalità, i tedeschi sono i primi amanti del Belpaese (con 6,2 milioni di arrivi in tutto l’anno), seguiti da americani (2,4 milioni) e francesi.

E in Italia chi si sposta di più? Come è facile prevedere, sono i residenti in Lombardia, sia per il livello di benessere superiore ad altre Regioni, sia per la presenza di molti lavoratori provenienti dal Sud Italia.

Sul versante del bacino occupazionale e del Pil, va ricordato che le imprese del turismo danno lavoro nel periodo estivo a circa 1,1 milioni di persone, e contribuiscono al Pil italiano per oltre 170 miliardi di euro, pari all’11,8% del Pil (fonte Federalberghi). Un settore su cui inevitabilmente le politiche dello Stato e delle Regioni devono fare di più.

Tags: stranieri in Italia 2016turismo e Pilturismo in Italia
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Stupri al Parco Verde di Caivano, eseguite 9 misure cautelari
    Sono sette minorenni e due maggiorenni
  • Operazione a cuore aperto per Enrica Bonaccorti
    Sui social ringrazia medici e infermieri che l'hanno salvata e mette in guardia: 'fate i controlli'
  • Funerali laici di Napolitano alla Camera, ci sarà Macron
    Interventi di Ravasi, Gianni Letta, Amato, Gentiloni e Finocchiaro
  • Aiuti contro il caro bollette, 1,3 miliardi per le famiglie. Cambia la sanatoria sugli scontrini
    Le violazioni su scontrini, fatture o ricevute fiscali potranno essere regolarizzate con il ravvedimento operoso. Verso un nuovo Consiglio dei ministri mercoledì: potrebbe arrivare la Nadef
  • Aerei russi in Polonia, primo scramble per i caccia italiani
    L'episodio giovedì scorso, i velivoli scortati fuori
  • Meloni scrive a Scholz: 'Stupita dagli aiuti alle ong'
    Salvini: 'Un atto ostile'. Berlino: 'Risponderemo alla lettera'. Tajani: 'Bene Macron, lavoriamo insieme'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video