Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Infortuni sul lavoro. Il bilancio dell’Inail Luci e ombre per la sicurezza dei lavoratori

di Redazione
22/06/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È un capitolo triste della storia economica italiana, ma non deve essere mai sottaciuto: si tratta degli infortuni sul lavoro. Nel 2015, secondo i dati aggiornati dell’Inail, le denunce di infortuni sono state 632.000. Una cifra molto alta, ma che ha segnato un -3,9% rispetto agli infortuni nell’anno precedente. Aumentano invece i casi di morti sul lavoro: 1.246 nel 2015, 94 in più rispetto al 2014.

I dati vanno anche ad analizzare la situazione nello specifico. Si scopre ad esempio che delle 632.000 denunce, quelle riconosciute come avvenute sul luogo di lavoro sono state molte meno, 416.000, e circa il 20% di queste riguardano fatti successi nel percorso casa-lavoro.

Un altro dato preoccupante riguarda le malattie, in crescita. Nel 2015 sono 59.000, non tutte gravi ma sicuramente degne di attenzione. Tra queste le più diffuse sono il mal di schiena e le malattie del sistema nervoso.

Un ultimo elemento piuttosto inquietante è dato dai controlli effettuati dall’Inail. I suoi ispettori nel 2015 hanno visitato oltre 20.000 aziende. Nell’87% di queste sono risultate delle irregolarità, tra cui la presenza di lavoratori in nero o di situazioni contrattuali non chiare (61.000 unità).

Per quanto riguarda i primi dati del 2016 (consultabili sul sito www.inail.it come open data), nel primo trimestre le denunce di infortunio sono state 152.000, con un calo dello 0,8 rispetto al trimestre 2015. Nel quinquennio 2010-2015, le denunce sono comunque complessivamente diminuite del 23,9%.

Tags: bilancio Inaildati Inail 2015infortuni sul lavoro
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Spari in Virginia, due morti e 5 feriti durante consegna diplomi
    L'autore sarebbe un diciannovenne, è accusato di omicidio
  • Meloni a Tunisi: 'Ogni sforzo per l'accordo con il Fmi'
    "Fondamentale per un rafforzamento e una piena ripresa del Paese"
  • Decreto Pa: la Camera conferma la fiducia, 203 sì
    203 voti a favore, 134 contrari e tre astenuti
  • Spaccio di cocaina, Cassazione condanna i fratelli Bianchi
    4 anni e mezzo ai due, che sono all'ergastolo per omicidio di Willy
  • Ucraina: colpita la diga di Kakhovka, Kiev accusa i russi. Riunione urgente del Consiglio Onu
    Kiev accusa i russi. Mosca nega: "Sono stati loro". Molti villaggi inondati
  • Vasco, la notte dei 40mila a Bologna
    "Se non arriva la fine del mondo, ci rivediamo tra un anno"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video