Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La ripresa dei settori “non food” Nel 2015 tutti con segno più, tranne l'abbigliamento

di Redazione
21/06/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tra gli esperti di economia e statistica vengono chiamati così, “non food”, tutti i consumi che non hanno a che fare con la spesa alimentare, che soddisfa uno dei bisogni primari.

L’Osservatorio non food 2016 presenterà a breve i dati, anticipati nei numeri più significativi dal “Sole 24 Ore”. Nel 2015 i consumi non food hanno segnato un +1,4%, pari a circa 1/7 della spesa delle famiglie. Va segnalato che il dato torna positivo dopo ben tre anni di indici sempre in territorio negativo, con perdite anche a due cifre.

In particolare, negli anni trascorsi, i settori più in affanno sono stati quelli dell’abbigliamento, dei casalinghi e dell’arredamento. Per il 2015, tutti i settori, ad eccezione del tessile e purtroppo dell’abbigliamento, hanno avuto un segno più. A trainare la ripresa, il settore giocattoli (+6%), l’automedicazione (+6,3%), l’elettronica (+5%). Va detto che queste percentuali riguardano le spese assolute, dunque il valore della merce acquistato. Un settore come l’abbigliamento (comunque un quarto del totale del non food) ad esempio è ancora in calo perché, nonostante una ripresa dei consumi, sono calati i prezzi al dettaglio, oltre a un cambiamento delle strategie di acquisto.

Bene nell’anno passato invece l’arredamento (+1,3%), un settore che ha naturalmente beneficiato del bonus fiscale, che prevede un rimborso in dieci anni del 50% delle spese per l’arredamento, nel caso siano associate a piccole ristrutturazioni dell’immobile.

In ultimo non va trascurato il fatto che le abitudini di acquisto, soprattutto nelle grandi città, vedono andare bene i centri commerciali, mentre tra il 2011 e il 2015 sono stati chiusi ben 26.000 negozi specializzati. La concorrenza degli acquisti in rete è un altro elemento da tener presente nel quadro dei prossimi anni.

Tags: ripresa consumi Italiasettore non foodspesa famiglie
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Conte lascia il Tottenham, 'accordo consensuale'
    Va via a dieci giornate da fine Premier. Al suo posto Stellini
  • La Corea del Nord lancia un missile balistico
    Verso il Mar del Giappone
  • Euro 2024: altri due gol per Cristiano Ronaldo
    Portogallo, a segno anche Leao. Hojlund, ad Astana 2 gol inutili
  • Euro 2024: Malta-Italia 0-2. Tre punti e poco più, Azzurri vincono con Retegui
    L'argentino e Pessina firmano 2-0 a Malta nelle qualificazioni per Euro 2024. Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
  • Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
    'La Svizzera ne ha 15 su 20, idem il Belgio. Retegui? Un goleador'
  • Israele: proteste contro licenziamento del ministro della Difesa
    Deciso da Netanyahu dopo la richiesta di Gallant di congelare la riforma giudiziaria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video