x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Quando le certificazioni servono davvero Tante le opportunità formative nel settore ICT

di Redazione
20/06/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Molte aziende al giorno d’oggi, per poter competere davvero sul mercato, hanno bisogno di innovare, il che si traduce spesso nella necessità di ottenere la collaborazione di esperti informatici. Persone in grado di mettere mano al database, ai server interni, al sito dell’azienda, o di sviluppare applicazioni e altro ancora.

Nel settore ICT, come riporta il sito italiano delle piccole e medie imprese, 25 figure professionali sono state regolamentate lo scorso gennaio 2016; tra queste figurano, tra le più richieste: il web community manager, il web project manager, il web project manager, l’e-commerce specialist, l’online store manager, il reputation manager.

Una laurea in informatica è un’ottima base di partenza, ma anche alcune certificazioni e percorsi formativi possono garantire una strada verso queste attività professionali.

La certificazione ECDL è la nota patente europea del computer. Il livello ECDL expert garantisce competenze di medio-alto livello. Poi ci sono le certificazioni CISCO, il cui livello expert è legato all’ambito del networking, mentre il livello architect è rivolto a network designers.

Un’altra certificazione piuttosto noto è quella VMware, utile per coloro che vogliano lavorare nel virtuale e nel cloud computing. I livelli architect e devolper sono i più ambiti; qui si tratta di seguire i server aziendali, di programmare i software e gestire i processi IT aziendali. Poi ancora c’è la certificazione PEKIT, che si divide come le altre in diversi livelli ed esigenze, dalla progettazione in ambiente 3D, alla didattica a distanza digitale.

Anche per il pacchetto Microsoft Office, il cui utilizzo a livello esperto non è una banalità, esiste una certificazione apposita: la MOS. Il livello master indica una competenza massima in Word, Excel, Access e Power Point.

Seguire uno di questi corsi, anche se già impiegati, vuol dire senza dubbio accrescere le proprie chance di lavoro nel futuro.

Tags: certificazione CISCOcertificazione ECDLsettore ICT
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Marò: parlano le mogli di Latorre e Girone, 'Ora verità, per noi la dignità conta'
    'Risarcimento non per responsabilità ma per sentenza politica'
  • Coronavirus: da Torino a Bari continuano le proteste per le chiusure
    A Napoli il settore della moda in piazza con le mutande. A manifestare anche gli agricoltori e gli operatori del settore turistico
  • Di Maio lunedì a Washington, primo tra i ministri Ue
    In agenda incontri con Antony Blinken e con la speaker Pelosi
  • Michel, quanto successo ad Ankara mi toglie il sonno
    Dispiaciuto, capisco le critiche ma ho voluto evitare l'incidente
  • Fisco: Uil, la tassa sui rifiuti +2,4% in 5 anni ma punte del 35%
    Ma il Covid ha fermato gli aumenti, in 2020+0,8%, sale solo in 3 città su 10
  • Corte dei Conti: di 813 miliardi in cassaforte del fisco solo 25 sono incassabili

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza