Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nell’era del web continuano le code agli sportelli Alcune scelte non hanno reso il sistema più efficiente

di Redazione
13/06/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ad alcuni, soprattutto under 40, sembrerà una notizia sorprendente. Così come per tutti coloro, che tra operazioni di home-banking, pagamenti con carta di credito online, e ritiro referti sui siti svolgono quasi tutte le operazioni al computer e comodamente da casa.

Eppure l’Italia, secondo uno studio della Cgia di Mestre è ancora il paese delle code. Infatti, nonostante il costante calo della popolazione residente, il numero delle persone che si recano agli sportelli pubblici, dai comuni alle Asl, è salito negli ultimi vent’anni.

Il calcolo è questo: se nel 1995 per prenotare una visita specialistica, richiedere la cartella clinica, o ritirare i referti degli esami, 33,8 persone ogni 100 hanno dovuto attendere più di 20 minuti agli sportelli della propria Asl, venti anni dopo la coda è aumentata di 18 persone”. In percentuale la crescita è del 54,4%. E nei comuni per il rilascio di una carta d’identità, di un certificato, di cambi di residenza è andata anche peggio. La crescita delle code in vent’anni è del 104%.

Come mai questa situazione, visto che molti di questi atti dovrebbero essere facilmente reperibili online? In realtà non proprio tutte le strutture sono attrezzate, e non proprio per ogni pratica è possibile il disbrigo a distanza. Inoltre, spesso i cittadini hanno bisogno di chiarimenti che solo un contatto diretto con l’operatore offre. Non da ultimo, va probabilmente considerato che il personale è in alcune realtà sottodimensionato, per i vari blocchi di nuove assunzioni, e meno lavoratori allo sportello vuol dire più code per gli utenti. Insomma, il risparmio in termini di spese, anche con l’accorpamento e il taglio di alcune sedi, ha significato più disagi per i cittadini.

Tags: Cgia Mestrecode in Italiapratiche online
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cannes, tra politica e Tom Cruise il festival decolla
    Marinelli-Borghi in gara Le otto montagne e russo Serebrennikov
  • Ucraina: bombe sul Donbass, morti 10 civili, anche 2 bimbi
    Kiev, la Russia vuole reclutare studenti territori occupati
  • Clima pesante sulle Borse europee
    Borse asiatiche scivolano dopo Wall Street, male Hong Kong
  • Zelensky incontra Shevchenko: 'Ambasciatore ucraino nel mondo'
    L'ex attaccante: 'Adesso la priorità è aiutare il mio paese'
  • Draghi al Senato: "L'Italia è per il cessate il fuoco e negoziati"
    Informativa al Senato, alle 11:30 alla Camera. LA DIRETTA STREAMING
  • Svolta begli Stati Uniti, le calciatrici della nazionale pagate come gli uomini
    Una svolta a lungo attesa in un Paese in cui il calcio è sempre più popolare tra le ragazze

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza