Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Istat: l’occupazione è in crescita Merito dei nuovi contratti a tempo indeterminato

di Redazione
09/06/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Secondo l’istituto di statistica italiano, a dispetto di segnali contraddittori, l’occupazione in Italia è in crescita con 242mila occupati in più su base annua. Rispetto al al trimestre precedente la percentuale è comunque dello 0,1%. Aumentano i contratti a tempo indeterminato (+0,5%; effetto diretto del Jobs Act, anche se da quest’anno gli incentivi sono minori), mentre diminuiscono quelli a termine (-2,4%), così come i lavoratori autonomi.

In termini assoluti gli occupati in Italia sono 22 milioni e 558mila, i disoccupati poco più di 3 milioni. Il tasso di disoccupazione è dunque stabile rispetto al trimestre precedente all’11,6%, con un calo dello 0,9% negli ultimi dodici mesi.

Una cifra ben al di sopra del 10% non è comunque un dato di cui l’Italia può andar fiera. Tra l’altro la disoccupazione di lunga durata (superiore a un anno) colpisce il 57% di chi cerca lavoro, il che vuol dire che per molte persone l’assenza di un reddito da lavoro è un vuoto che mette in crisi la propria esistenza e la famiglia.

Tra gli occupati in quest’ultimo periodo sono andati meglio i 50-64 anni, mentre c’è stato un lieve calo nella fascia d’età più giovane, 15-34. Una buona notizia infine è il calo degli inattivi di 15-64 anni (-168mila in un anno), in particolare tra gli uomini. Sul fronte della produzione aumentano le ore lavorate, con un +0,5% su base congiunturale.

Tags: dati occupazioneIstattasso occupazione Italia
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Navalny arrestato a Mosca, 'non abbiate paura'
    Il volo di rientro dirottato all'ultimo su un altro scalo
  • Conte alla sfida in Aula ma la via è stretta. Il Pd chiude a Renzi
    Governo verso maggioranza relativa. Nuova defezione Iv a Camera
  • Morto poeta Vilardo, amico e compagno di scuola di Sciascia
    99 anni.In uscita suo racconto in volume curato da Vito Catalano
  • Libri, storie di ieri e oggi per sollevare il morale
    Da Mordecai Richler a D'Avenia e Bartlett
  • Artschwager, la vita parallela della forma
    Alla Galleria Gagosian di Roma il segno dell' artista americano
  • Baghdad Central, su Sky la serie thriller sul caos Iraq 2003
    Sei episodi firmati da Stephen Butchard

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza