Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il fisco 2.0 userà un’app mobile Dal 2018 niente più cartelle Equitalia

di Redazione
30/05/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Complice la crisi e la minore disponibilità delle famiglie a pagare debiti passati, la cartella con la scritta “Equitalia” è diventata un vero e proprio spauracchio. Per non parlare delle contraddizioni e dei calcoli ingenerosi che l’Ente che lavora per conto dell’Agenzia delle Entrate fa a discapito di molti cittadini.

Per questo il governo Renzi, sulla scia di critiche sempre più accese contro l’istituto deputato a riscuotere i debiti di aziende e cittadini, ha annunciato che Equitalia sarà cancellata a partire dal 2018. Il fisco per gli italiani passerà non più per la famigerata cartella esattoriale recapitata per posta, ma tramite un sms.

Inoltre, già a partire da quest’anno sarà attiva un’app mobile per smartphone e altri dispositivi, in grado di permettere un più facile approccio con il mondo del fisco. In pratica si potrà pagare accedendo direttamente alla app. I vantaggi in termini di velocità delle procedure sarà notevole, così come la riduzione dei costi per il debitore, che non si vedrà più recapitare sul conto tassi di mora troppo alti. Naturalmente per poter usufruire del servizio online sarà necessario sottoscrivere una liberatoria, che includerà anche le comunicazioni tramite numero di cellulare.

Va detto infine che per Equitalia probabilmente non si tratterà di una vera e propria eliminazione, ma di un cambio di nome, e di un riassorbimento nell’ambito dell’Agenzia delle Entrate. Allo stato attuale infatti Equitalia gestisce il recupero crediti per circa 6.000 comuni italiani e per altri enti.

Tags: Agenzia delle EntrateEquitaliaFisco italiano
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video