x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Enel sfida Telecom per il progetto della banda larga In ballo c'è il controllo della società Metroweb

di Redazione
20/05/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tutto parte dall’operazione che porterà Enel a sostituire i contatori elettrici in oltre 20 milioni di abitazioni. Contatori 2.0, digitali, e capaci di multifunzionalità. Ecco allora che la proposta economica dell’azienda di Francesco Starace, ad di Enel, a Metroweb, società che da molti anni si occupa di fibra ottica nel Nord Italia, arriva al momento giusto.

Sul piatto di un possibile accordo, Enel mette 806 milioni di euro (cash), e dovrà vedersela con Telecom, che tempo fa aveva avanzato una proposta per il controllo di Metroweb di 816 milioni di euro (con in parte uno scambio azionario).

Ma di chi è attualmente Metroweb? Per il 54% è controllata da un fondo infrastrutturale, chiamato F2i, e per il 46% dalla Cassa Depositi e Prestiti. Sarà probabilmente la prima a decidere quale offerta accogliere. In ballo per Enel e Telecom c’è il controllo della società più avanti in Italia nelle infrastrutture per le connessioni Internet veloci. Un’esperienza di 15 anni, con oltre 7.000 chilometri di fibra ottica nel Nord Italia.

Non mancano poi, in tutta questa operazione, le implicazioni politiche. I due grandi colossi dell’energia e della telefonia non sono sicuramente rimasti indifferenti alle dichiarazioni del Presidente del Consiglio Renzi, che in più di un’occasione si è speso per assicurare che l’Italia, entro il 2020, sarà coperta per almeno il 70% con connessioni da 100 megabyte. Un progetto ambizioso, il cui obiettivo è al momento piuttosto lontano. Saranno decisivi eventuali incentivi nel prossimo futuro?

Nel frattempo le due aziende si stanno giocando una partita economica di grande valore.

Tags: banda larga Italiafibra ottica ItaliaMetroweb
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Morandi: mano destra gravemente danneggiata, servirà tempo
    Video su Fb del cantante dopo le dimissioni dal Bufalini per le ustioni
  • 'Fu ucciso' l'ex oligarca russo Glushkov morto a Londra
    Coroner inglese: inscenato il suicidio dell'oppositore di Putin
  • Italiani scomparsi in Messico, 50 anni di carcere ai due agenti coinvolti
    Appello di Francesco Russo: "Se lo sapete diteci dove sono"
  • Lula: mi scuso con l'Italia e il compagno Napolitano per Battisti
    L'ex presidente brasiliano: credevo che l'ex terrorista non fosse colpevole
  • Turchia, 'Se Draghi cerca dittatura guardi alla storia d'Italia'
    Da Ankara replica al premier del vice di Erdogan
  • ArcelorMittal, Orlando a Morselli: chiarire sul licenziato
    L'operaio aveva invitato a guardare la fiction sulle conseguenze sanitarie delle emissioni dell'acciaieria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza