Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Italia col segno più La ripresa dei consumi interni traina la crescita

di Redazione
13/05/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’economia italiana conferma un ciclo di ripresa con i primi dati dell’Istat sul primo trimestre 2016: +0,3% nel primo trimestre, +1% rispetto al primo trimestre del 2015.

Inoltre, fanno sapere dall’istituto di statistica, la variazione acquisita per il 2016 è pari a 0,6%, in assenza di variazioni congiunturali. Tradotto in termini più concreti vuol dire che come minimo il Pil del 2016 crescerà dell’1%, mentre l’1,2% fissato dal governo nel Documento di programmazione economico-finanziaria sembra un obiettivo alla portata.

Un segnale positivo tra l’altro giunge dalla domanda interna, che è in crescita più delle esportazioni. Secondo un documento di pochi giorni fa dell’Unione europea, il maggiore potere d’acquisto delle famiglie e la ripresa dei consumi interni sono dovuti a fattori quali la bassa inflazione, i tagli alle tasse e la diminuzione della disoccupazione.

Ma quali sono i settori trainanti? Un po’ a sorpresa è in calo il solo settore dell’agricoltura, che forse risente della destrutturazione e dei cambiamenti nella filiera avvenuti negli ultimi anni. In aumento sono invece il comparto dell’industria e i servizi.

L’Italia questa volta non è nemmeno troppo lontana dagli altri grandi paesi europei, con il Regno Unito che fa registrare un +0,4% e la Francia un +0,5%, sempre nel primo trimestre. La Germania fa come al solito storia a sé con un +0,7%. Nella zona euro, in media, il Pil è cresciuto dello 0,6% rispetto all’ultimo trimestre 2015.

Tags: crescita Italiaeconomia italianaPil Italia
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Vince Jodie Foster avvocatessa coraggio a Guantanamo
    Migliore attrice ai Golden Globes per The Mauritanian
  • Governo: al via il giuramento dei sottosegretari
    Dopo tampone, divisi in gruppi da 13 e con rispetto distanze
  • Sarkozy condannato a 3 anni. Tribunale: 'Fu un patto di corruzione'
    Nello scandalo delle intercettazioni. Fra le accuse, la corruzione di un magistrato.
  • Zaki: ong, altri 45 giorni di carcere
    Nell'udienza di ieri prolungata ancora la custodia cautelare
  • Huawei, dopo scure sanzioni Usa pensa a veicoli elettrici
    Hanno ostacolato sue attività soprattutto nel settore smartphone
  • Controlli al cuore, il principe Filippo trasferito in ospedale
    In un altro ospedale di Londra. Cresce la preoccupazione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza