Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il part-time conviene prima della pensione Al via la fase sperimentale

di Redazione
12/05/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Partirà ufficialmente il prossimo 20 maggio il part-time per la pensione, una possibilità per i lavoratori del settore privato, prossimi all’età del ritiro, prevista dalla legge di stabilità 208/2015.

Il ministro del Lavoro Poletti ha rivendicato la paternità della decisione, in un quadro di prossime modifiche al sistema delle pensioni e della contribuzione. Il primo periodo sarà una fase sperimentale, anche perché si vuole capire effettivamente quanti lavoratori siano interessati al part-time a poco tempo dalla pensione.

L’opzione è riservata al momento ai soli lavoratori che maturano l’età pensionabile entro il 2018. Per loro sarà possibile scegliere un part-time al 40% o al 60% del normale orario di lavoro (sempre full-time). In termini di stipendio mensile si perderà qualcosa, mentre i contributi saranno versati per intero, come se si lavorasse a tempo pieno.

Nel portale delle piccole e medie imprese (www-pmi.it) è riportata anche una simulazione della Fondazione studi consulenti del lavoro. Un lavoratore che guadagna 25.000 euro lordi all’anno, con un part-time al 60%, riceverà in busta 1.170 euro netti (anziché 1.456), mentre per un dirigente da 100.000 euro annui, il netto in busta sarà di 3.533 euro (anziché 4.376). Sono cifre ben superiori rispetto a un part-time ottenuto durante la propria carriera lavorativa, e non con questa speciale modalità.

Il lavoratore e l’azienda, una volta definito l’accordo, devono trasmettere il contratto modificato alla direzione territoriale del lavoro, che dà il via libera. A questo punto si invia la domanda all’Inps che a sua volta dovrebbe dare entro breve una risposta.

Tags: legge di stabilità 2015part-timepensioni
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Roma vince la Conference, battuto il Feyenoord 1-0
    Decide un gol di Zaniolo nel primo tempo
  • Ucraina, Kuleba: Nato non fa nulla di fronte all'aggressione russa. Putin facilita la cittadinanza russa nelle zone occupate
    La protesta di Kiev: 'Passaporti russi a ucraini violano la nostra sovranità'
  • Floyd: Biden ordina revisione uso forza della polizia
    Ordine esecutivo vieta stretta al collo e limita perquisizioni
  • Strage in una scuola elementare a Uvalda in Texas, 21 morti
    Le vittime sono 19 bambini e due maestre, ucciso il killer: Salvador Ramos, 18 anni
  • Roland Garros: Trevisan al 3/o turno, polacca Linette ko
    Azzurra, reduce dal titolo conquistato a Rabat, vince in due set
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza