Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il business in casa propria Airbnb fa guadagnare chi abita nelle grandi città turistiche

di Redazione
12/05/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Per i più giovani è diventato un punto di riferimento assoluto. Airbnb, il portale online nato nel 2008 negli Usa, che mette in contatto domanda e offerta di alloggi, è cresciuto esponenzialmente anche in Italia.

Secondo i dati ufficiali, riportati dalla community Sociometrica, parte della stessa Airbnb, il fenomeno vale in Italia lo 0,22% del PIL, 3,4 miliardi. Una cifra molto alta se si pensa che solo fino a qualche anno fa questa modalità di soggiorno abitativo non era ancora così diffusa. Gli italiani che nel 2015 hanno scelto di dare ospitalità sono oltre 80.000 (il 25% di questi solo tra Roma e Milano), e mediamente hanno guadagnato nell’anno solare 2.300 euro, per un periodo di soggiorno condiviso di 26 notti.

I clienti, sempre secondo la ricerca, arrivano principalmente da Europa e Stati Uniti e sono stati in tutto 3,6 milioni. Airbnb – che in altri paesi al mondo, come la Germania, deve affrontare ben altri problemi (a Berlino è vietato l’affitto libero in assenza di un’apposita licenza) – calcola anche che dagli ospiti delle case sono stati spesi in Italia 2,13 miliardi di euro, di cui circa un terzo in bar e ristoranti. Inoltre il risparmio energetico (per il fatto di condividere lo stesso spazio e di non occupare una stanza d’albergo o altra struttura) è pari al consumo di 52 milioni di case, senza contare il risparmio sula spazzatura.

Per coloro che hanno una stanza in più da affittare o un salotto ampio e abitano nelle grandi città (Roma, Milano, Firenze più delle altre), ospitare per due o tre notti qualcuno può dunque rappresentare una piccola entrata in più mensile.

Le strutture alberghiere temono un po’ la concorrenza, anche se al momento le due modalità di soggiorno non sembrano alternative l’una all’altra.

Tags: AirbnbAirbnb Italiasoggiorni Airbnb
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Consiglio di Lega conferma 'Lazio-Torino si gioca oggi'
    La decisione è stata presa all'unanimità. Ma la gara in programma alle 18.30 non verrà disputata
  • Torino in quarantena non parte per Roma
    Restano contagiati in dieci tra cui otto giocatori
  • Covid: verso scuole chiuse in zone rosse e ad alto contagio
    Fissata per lo stop presenza soglia 250 casi ogni 100mila abitanti. Terminato l'incontro Governo-Regioni
  • Attesa Lazio, rifinitura e convocati poi allo stadio
    Squadra sarà in campo come se si dovesse giocare col Torino
  • F1: Mercedes; Bottas, punto a stagione senza rimpianti
    Finlandese "Red Bull principale minaccia, Ferrari vorrà rifarsi"
  • Milano-Cortina: ok Giunta Veneto accordo per pista 'Monti'
    Via libera per studio fattibilità tecnica ristrutturazione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza