Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il business in casa propria Airbnb fa guadagnare chi abita nelle grandi città turistiche

di Redazione
12/05/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Per i più giovani è diventato un punto di riferimento assoluto. Airbnb, il portale online nato nel 2008 negli Usa, che mette in contatto domanda e offerta di alloggi, è cresciuto esponenzialmente anche in Italia.

Secondo i dati ufficiali, riportati dalla community Sociometrica, parte della stessa Airbnb, il fenomeno vale in Italia lo 0,22% del PIL, 3,4 miliardi. Una cifra molto alta se si pensa che solo fino a qualche anno fa questa modalità di soggiorno abitativo non era ancora così diffusa. Gli italiani che nel 2015 hanno scelto di dare ospitalità sono oltre 80.000 (il 25% di questi solo tra Roma e Milano), e mediamente hanno guadagnato nell’anno solare 2.300 euro, per un periodo di soggiorno condiviso di 26 notti.

I clienti, sempre secondo la ricerca, arrivano principalmente da Europa e Stati Uniti e sono stati in tutto 3,6 milioni. Airbnb – che in altri paesi al mondo, come la Germania, deve affrontare ben altri problemi (a Berlino è vietato l’affitto libero in assenza di un’apposita licenza) – calcola anche che dagli ospiti delle case sono stati spesi in Italia 2,13 miliardi di euro, di cui circa un terzo in bar e ristoranti. Inoltre il risparmio energetico (per il fatto di condividere lo stesso spazio e di non occupare una stanza d’albergo o altra struttura) è pari al consumo di 52 milioni di case, senza contare il risparmio sula spazzatura.

Per coloro che hanno una stanza in più da affittare o un salotto ampio e abitano nelle grandi città (Roma, Milano, Firenze più delle altre), ospitare per due o tre notti qualcuno può dunque rappresentare una piccola entrata in più mensile.

Le strutture alberghiere temono un po’ la concorrenza, anche se al momento le due modalità di soggiorno non sembrano alternative l’una all’altra.

Tags: AirbnbAirbnb Italiasoggiorni Airbnb
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ideavano un attentato in Italia, fermati due presunti jihadisti
    Blitz di Ros e Gis a Trento. Il gip convalida i domiciliari solo per uno
  • La Corte suprema Usa abolisce la sentenza sul diritto all'aborto. Texas e Missouri primi stati a vietarlo
    New York: "Qui siete le benvenute". Biden: "Tragico errore per un'ideologia, a rischio la salute e la vite delle donne"
  • Moody's conferma il rating 'Aaa' per gli Stati Uniti con outlook stabile
    "È improbabile che la forza dell'economia americana si riduca in modo materiale nel futuro prevedibile"
  • Il giudice capo della Corte suprema: "I 5 conservatori della Corte hanno esagerato"
    Per il magistrato è stato dato "un grave scossone al sistema legale"
  • Le aziende Apple, Meta e Patagonia pagheranno le spese per l'aborto
    Si allunga la lista delle aziende che garantiscono diritti
  • Da Taylor Swift a Danny De Vito, l'indignazione delle star contro la sentenza della Corte suprema sull'aborto
    La cantante pop cità Michelle Obama: "Decenni di battaglie per i diritti delle donne spazzati via"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza