Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Adecco assume più di tutti in Italia La flessibilità fa crescere le domande di "recruitment"

di Redazione
09/05/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Spetta alla multinazionale svizzera Adecco, specializzata nei servizi per le aziende e nella intermediazione del lavoro, il primato in Italia per numero di assunti nel 2015. Come pubblicizzato anche dall’azienda nel suo sito, nell’anno passato sono state assunte 5.000 persone con contratti a tempo indeterminato (tramite il Jobs Act del governo Renzi). La maggioranza invece, oltre 160.000 lavoratori, è impegnata per l’azienda, che ha al momento 400 filiali in tutta Italia, con contratti di lavoro temporanei.

Adecco, ormai leader da diversi anni nell’ambito delle risorse umane e della ricollocazione professionale a diversi livelli (dalle posizioni base ai ruoli dirigenziali), ha intermediato nel 2015 circa il 30% dei rapporti di lavoro (contratti di lavoro in somministrazione) che passano per le agenzie del lavoro. Cercare (e trovare) lavoro tramite queste aziende specializzate è diventata una prassi, soprattutto per i giovani freschi di laurea e desiderosi di mettere piede nel mercato del lavoro.

Le posizioni lavorative interne ad Adecco riguardano perlopiù l’area Industrial (produzione) e l’area Office (figure impiegatizie). In entrambi i casi si tratta di accrescere il core business dell’azienda: ricercare e selezionare candidati adatti a determinate aziende che affidano ad Adecco questo compito.

È facile immaginare, con una sempre maggiore flessibilità del mercato del lavoro, che comporta una carriera lavorativa spesso frammentata e comunque trascorsa in diverse aziende, che l’Adecco e gli altri concorrenti avranno sempre più lavoro e committenti nei prossimi anni. Il lavoro passerà per l’intermediazione del lavoro.

Tags: AdeccoAdecco Italiaagenzie del lavoro
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Governo: Conte a Palazzo Chigi per il Consiglio dei ministri, poi le dimissioni
    Il presidente del Consiglio comunicherà alla sua squadra di governo la decisione di andare al Quirinale a rassegnare le dimissioni
  • IL FILM DELLA GIORNATA, i fatti e i protagonisti
    LE FOTO
  • Istat, il fisco pesa soprattutto su singoli e famiglie
    Sulle imprese si ferma a 4,6% ed è fra i più bassi in Europa
  • Governo: oggi Conte si dimette. Il premier a Palazzo Chigi per il Consiglio dei ministri
    Avvio consultazioni difficile prima di mercoledì pomeriggio. Pd, M5S e Leu ribadiscono il proprio sostegno al presidente del Consiglio
  • Operazione antimafia a Palermo, 16 fermi
    Secondo l'ingagine i boss davano anche la spesa ai poveri durante il primo lockdown del 2020
  • I passaggi dopo le dimissioni del premier
    Occhi puntati sul Colle. Durante la crisi stop del Parlamento

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza