Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I prodotti italiani tra i più contraffatti al mondo Un danno significativo per il "made in Italy"

di Redazione
05/05/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In una speciale classifica, una sorta di “black list”, l’Italia compare al secondo posto. Dopo gli Usa siamo infatti il Paese più colpito dalla contraffazione. Secondo un recente studio dell’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale e dell’Ocse, un brevetto italiano ogni sei viene violato, comportando una perdita economica significativa per aziende e privati.

Lo studio, che ha analizzato oltre mezzo milione di sequestri alla dogana avvenuti tra il 2011 e il 2013, ha rilevato come il 2,5% di scambi commerciali in tutto il mondo sia frutto della messa in vendita di merci contraffatte; in Europa questo valore arriva al 5%, forse in virtù di leggi doganali meno stringenti rispetto ad altri Paesi.

In cima alla lista dei Paesi più derubati sarebbe il caso di dire ci sono gli Usa, seguiti dall’Italia e dalla Francia. Tra i prodotti italiani più contraffatti, come si può facilmente intuire, figurano borse, vestiti, calzature, profumi, ma anche attrezzi per macchinari e prodotti alimentari. Lo studio mette anche in luce come la Cina sia il Paese dove venga prodotta gran parte delle merci contraffatte (il 63%), mentre tra i sistemi di spedizione delle stesse, la posta è il principale, anche come risultato dell’incremento del commercio online.

Proprio la maggiore diffusione dei siti di e-commerce, conclude lo studio, fa presumere che i valori generati dalle merci contraffatte siano destinati a crescere nei prossimi anni, nonostante le attività di contrasto delle polizie dei vari Paesi.

Tags: merci contraffatteProdotti falsiproprietà intellettuale
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Scuola: rientro in classe per 640mila alle superiori
    In 4 Regioni. Iniziative e proteste in alcune città
  • Trump pronto a graziare 100 persone ma non se stesso
    Nella lista dei beneficiari vecchi amici e alleati come Steve Bannon e Rudolph Giuliani
  • Vaccini, lo spot di Tornatore
    "La stanza degli abbracci"
  • Amazon: 2 nuovi centri in Italia, 1.100 assunzioni
    Previsto investimento di 230 milioni di euro
  • Stellantis debutta in Borsa; Elkann, traguardo storico
    Titolo a 12,76 in avvio, sale del 2,78%
  • Navalny arrestato a Mosca, 'non abbiate paura'
    Il volo di rientro dirottato all'ultimo su un altro scalo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza