Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Rapporto ABI, crescono le richieste di mutuo per la prima casa Il Fondo di garanzia copre fino al 50% della quota capitale

di Redazione
28/04/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 2016 sarà ricordato come un anno di svolta nel settore immobiliare. Dopo anni di contrazione del settore, e di ribassi ripetuti dei prezzi delle case, sia nelle grandi città che nelle province, la tendenza sembra essersi invertita.

Sono inoltre riprese già dall’anno scorso le compravendite e le richieste dei mutui. Uno strumento messo a punto con la legge di stabilità 2014 sembra aver davvero funzionato, secondo l’Associazione Bancaria Italiana: è il Fondo di garanzia per l’acquisto della prima casa. A usufruirne sono soprattutto le giovani coppie, cui è principalmente destinato, e i precari.

Il Fondo copre il 50% della quota capitale, e le banche che vi hanno aderito sono circa il 70% di quelle presenti sul territorio nazionale. La novità sta nel fatto che la banca non può richiedere altre garanzie ai richiedenti oltre naturalmente all’ipoteca.

Secondo il Rapporto ABI, nel primo anno di sperimentazione (da febbraio 2015 a febbraio 2016) le richieste hanno raggiunto gli 808 milioni di euro, con una cifra che si aggira intorno al 58% del totale dei mutui prima casa. Risulta evidente da questi dati come l’azione del governo sia stata e probabilmente sarà un incentivo al settore delle compravendite immobiliari.

Va ricordato che il Fondo privilegia alcune categorie di persone, e in particolare le giovani coppie sposate da almeno due anni (con uno dei partner sotto i 35 anni), le famiglie monogenitoriali con figli a carico, i giovani con contratti precari sempre sotto i 35 anni di età.

Tags: Fondo di garanziamutui prima casaRapporto ABI su case
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, Mosca: 'Sventata operazione su vasta scala di Kiev'
    Operazioni scattate ieri nella regione del Donetsk, violenti combattimenti
  • Serie A: Napoli-Sampdoria 2-0. Festa scudetto a Napoli, la città è tutta azzurra
    La vittoria con la Samp conclude un campionato indimenticabile
  • Ministro Difesa russo: da Kiev offensiva su vasta scala
    Operazioni scattate ieri nella regione del Donetsk
  • Serie A: Ancora 90' per Spezia e Verona, Roma e Atalanta in Europa League
    Serie A finita ma avrà coda salvezza.
  • Ibrahimovic: 'E' il momento di dire addio al calcio'
    Lo svedese ai tifosi: "Sarò milanista tutta la vita" 
  • Ucraina, nuovi raid dei partigiani russi. Combattimenti a Belgorod
    A 2 anni muore a Dnipro. Zelensky: 'Uccisi 500 bambini ucraini'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video