Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La possibilità del part-time prima di andare in pensione Un'opportunità che ha trovato molti consensi

di Redazione
26/04/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Da quest’anno per alcune categorie di lavoratori prossimi alla pensione è prevista la possibilità di accorciare il proprio tempo di lavoro. Otto ore anziché 4, ad esempio, e percepire uno stipendio inferiore, ma non proporzionalmente.

Tuttavia questa modifica contrattuale, sostenuta da uno stanziamento di fondi nella legge di stabilità, è riservata solo a pochi lavoratori e va a buon fine solo in certi casi.

Per rientrare nel novero dei beneficiari, i criteri messi a punto sono almeno quattro: essere un lavoratore di un’azienda privata; avere un contratto di lavoro a tempo indeterminato e ad orario pieno; avere almeno raggiunto i requisiti minimi per la pensione di vecchiaia, che allo stato attuale corrisponde al versamento di almeno 20 anni di contributi entro dicembre 2018; dover lavorare per minimo tre anni prima del raggiungimento della pensione.

Il part-time può essere dal 60% al 40% rispetto alle 8 ore, mentre il versamento dei contributi (coperti appunto dallo Stato) sarà pieno. In questo modo il lavoratore non perderà nulla rispetto all’importo della futura pensione, mentre vedrà scendere di poco la retribuzione netta degli ultimi anni di lavoro. Secondo uno studio della Fondazione studi consulenti del lavoro, chi chiederà un part-time al 40% avrà in busta paga circa il 72% della retribuzione, chi sceglierà il 50% avrà uno stipendio intorno al 78%, mentre con un nuovo contratto al 60% si arriva all’84% dello stipendio precedente full time.

Saranno probabilmente in molti ad essere interessati a questa opzione, ed il consiglio è di informarsi e muoversi per tempo, visto che i fondi messi a disposizione sono limitati. Le richieste dovranno pervenire all’Inps ed essere naturalmente concordate col proprio datore di lavoro.

Tags: part-timepensione vecchiaiaprepensionamento
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Vince Jodie Foster avvocatessa coraggio a Guantanamo
    Migliore attrice ai Golden Globes per The Mauritanian
  • Governo: al via il giuramento dei sottosegretari
    Dopo tampone, divisi in gruppi da 13 e con rispetto distanze
  • Sarkozy condannato a 3 anni. Tribunale: 'Fu un patto di corruzione'
    Nello scandalo delle intercettazioni. Fra le accuse, la corruzione di un magistrato.
  • Zaki: ong, altri 45 giorni di carcere
    Nell'udienza di ieri prolungata ancora la custodia cautelare
  • Huawei, dopo scure sanzioni Usa pensa a veicoli elettrici
    Hanno ostacolato sue attività soprattutto nel settore smartphone
  • Controlli al cuore, il principe Filippo trasferito in ospedale
    In un altro ospedale di Londra. Cresce la preoccupazione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza