Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Quando il digitale funziona e migliora un settore I ricavi dell'industria musicale tornano a crescere

di Redazione
14/04/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Per tutti gli operatori del settore musicale, il digitale è stato per anni lo spauracchio principale. Anziché comprare cd e dvd, i giovani avrebbero preferito scaricare gratis e illegalmente la musica e sfruttare il peer to peer per scambiarsela in barba alle leggi sul copyright.

Poi sono arrivati iTunes e soprattuto, più recentemente, Spotify, e la “musica è cambiata”. Per la prima volta da diversi anni anni a questa parte, esattamente dal 1998, il settore musicale nel 2015 ha segnato un +3,2% nei ricavi complessivi. Il trend positivo, dopo anni di magra, è dovuto principalmente ai due siti di cui sopra, che offrono l’acquisto di singoli brani, o in alternativa abbonamenti mensili di diverso tipo.

Secondo la Federazione internazionale dell’industria fonografica, i ricavi provenienti dal settore digitale superano ormai quelli delle vendite di supporti fisici, cd e dvd. Un dato che comunque va letto in controluce, visto che l’era d’oro dell’industria musicale è legata più agli anni Ottanta e Novanta che ad oggi.

Tuttavia, in un mercato completamente ridisegnato, le occasioni di business non mancano, con gli appuntamenti live dei cantanti, e i prezzi dei biglietti che in media salgono un po’ ovunque.

Sul fronte dei contenuti, invece, si attendono le prossime mosse del gigante Google, che con YouTube detiene ancora una fetta significativa del consumo musicale (perlopiù gratuito) di giovani e non. Per l’industria musicale a livello globale, la sfida continua.

Tags: iTunesSpotifyYouTube
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Israele apre ambasciata ad Abu Dhabi
    Dopo approvazione ambasciata Emirati a Tel Aviv
  • Maltempo, neve e pioggia sull'Italia, un morto in una valanga
    Esonda torrente, famiglie salvate in Irpinia
  • Biden mette subito nel mirino la Russia e la Cina
    Su Navalny e sorvoli Taiwan. Ma rafforza 'Buy America' di Trump
  • Matilda De Angelis, da The Undoing a Sanremo
    Momento d'oro per la giovane attrice ora su un altro set
  • Tv: Serena Bortone, sono tornata negativa al test covid
    Domani alla guida di Oggi è un altro giorno su Rai1
  • Terremoto di magnitudo 6.9 in Antartide, Cile evacua base
    Rischio tsunami dopo la scossa registrata alle 00:36 italiane

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza