Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I pagamenti via smartphone crescono in Italia Le banche si attrezzano per un futuro senza più contante

di Redazione
11/04/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tutte le maggiori banche italiane si sono attivate sul fronte dei pagamenti via smartphone o tablet. I consumatori italiani stanno iniziando ad usarli e i numeri crescono, anche se lentamente.

Secondo l’Osservatorio della School of management del Politecnico di Milano, nel corso dell’anno passato i pagamenti per beni e servizi utilizzando un’app del proprio cellulare hanno raggiunto la cifra dei 2,8 miliardi di euro, quasi un 50% in più rispetto al 2014.

Va tenuto presente però che nello stesso periodo i pagamenti con la tradizionale carta di credito hanno generato un volume complessivo di 164 miliardi di euro. L’Italia è dunque ancora lontana da un utilizzo ampio di questo sistema di pagamento, sicuro come gli altri e forse persino più comodo.

Tutte le banche rendono ormai disponibile ai propri clienti un’app di base che permette di visualizzare il proprio conto e le relative transizioni, fare bonifici o ricaricare il cellulare. Alcuni istituti hanno anche attivato altre app che trasformano il proprio smartphone in un Pos.

Ma la vera frontiera sembra essere un’altra per i pagamenti via dispositivi mobili. Si discute infatti da anni dei pagamenti “peer to peer”, ovvero delle transizioni di piccole somme anche tra privati. Immaginate infatti di dover restituire 20 euro per una cena tra amici e di farlo con il vostro smartphone, senza ricorrere al contante. Stesso discorso vale per i piccoli importi in esercizi commerciali.

Tra i primi ad occupare questo mercato Sia, con la piattaforma Jiffy, e poi ancora Hype, Satispay, 2pay. Insomma, le banche italiane si stanno mobilitando anche su questo fronte. Con la speranza che in Italia si diffonda presto questa pratica, e si dica addio per sempre al contante.

Tags: mobile paymentpagamenti “peer to peer”pagamenti smartphone
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Dalla Camera fiducia al governo Conte con 321 voti a favore, 259 contrari e 27 astenuti
    Il premier: 'Voto Aula ripari a grave gesto irresponsabilità. Ripaghiamo la fiducia dei cittadini nelle istituzioni'
  • Gb: pupazzo-beffa di Trump entra in collezione museo Londra
    Fra memorabilia storia manifestazioni di piazza nella capitale
  • Usa: rubò laptop a Pelosi, 'voleva venderlo ai russi'
    Fbi indaga donna che 6/1 prese pc da ufficio speaker Camera
  • Mercato: è il Mandzukic-day, Milik verso Marsiglia
    Il croato sbarca a Milanello e il Parma stringe per Benatia
  • Ufficiale l'esonero di Giampaolo dal Torino
    Il club granata lo ringrazia per 'professionalità e per impegno'
  • Sanremo, confermate le date. La Rai lavora al pubblico in presenza
    La 71esima edizione del Festival si terrà dal 2 al 6 marzo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza