Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La disciplina agevolata per i premi di produttività Per i lavoratori meno tasse fino a 2.000 euro

di Redazione
07/04/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La legge di stabilità 2016 l’aveva messa nero su bianco: una norma che ripristina la tassazione agevolata per i premi di produttività. Ora si appresta a essere applicata dopo che il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Poletti e il ministro dell’Economia e delle Finanze Padoan hanno firmato il relativo decreto interministeriale (in attesa poi del decreto attuativo).

Si tratta della disciplina che regola i premi di produttività, ovvero quella parte del reddito dei lavoratori di importo variabile (e prevista solo in alcuni casi), legata ai risultati, alla qualità, all’efficenza del lavoro stesso. Con questo decreto vengono dunque stabiliti dei criteri (non certo gli importi), tra cui anche quelli relativi alle somme erogate sotto forma di partecipazione all’utile dell’impresa (una modalità sempre più diffusa e mutuata dagli esempi virtuosi all’estero).

Per alcune fasce di lavoratori, la buona notizia è stata dunque confermata, e si somma al beneficio del bonus degli 80 euro in busta paga, entrato ormai a regime. Per coloro che hanno percepito nel settore privato redditi (da lavoro dipendente) fino a 50.000 euro lordi annui, il relativo premio di produzione (entro il limite di 2.000 euro) non è soggetto alla tassazione relativa al proprio scaglione di appartenenza, ma a una tassazione agevolata con imposta sostitutiva del 10%.

Per giungere a questo risultato, il Governo ha stanziato 430 milioni di euro per il 2016, che salgono a 589 negli anni successivi. Il limite più alto dei 50.000 euro lordi annui ha aumentato anche la platea dei beneficiari di questa norma.

Tags: detassazione premio produzionelegge stabilità 2016premio produttività
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video