Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La forza lavoro specializzata che manca in Italia Per alcune professioni non c'è il candidato giusto

di Redazione
06/04/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Può sembrare un paradosso, ma è una realtà ormai certificata dai numeri. Ogni dieci posti di lavoro in Italia, ce n’è almeno uno per cui è difficile trovare la relativa risorsa competente.

Uno squilibrio dunque tra domanda e offerta di lavoro, o meglio una mancanza di simmetria tra alcuni profili ricercati dalle aziende e la preparazione dei giovani laureati.

Nel 2015 le assunzioni delle aziende in Italia, come riporta un articolo della “Stampa”, ammontavano nelle previsioni a circa 722.000. Di queste almeno il 10% sono risultate “difficili”, e il tempo necessario per individuare la risorsa giusta è stato superiore ai 3 mesi. In buona sostanza vuol dire che mancavano le competenze necessarie a ricoprire quel determinato ruolo.

Il ministero del Lavoro da tempo sollecita un orientamento dei giovani verso percorsi di studio più vicini alle attuali esigenze del mercato. Tra le professioni più richieste figurano: analisti informatici, sviluppatori di app e software, progettisti di macchinari industriali, consulenti finanziari. Tutte professioni che possono essere svolte a fronte di una laurea ben specifica, che i giovani italiani evidentemente stentano a seguire.

Visto che molte di queste professioni riguardano il digitale o comunque l’innovazione tecnologica, il rischio più grande che corre il paese è che alcuni lavori andranno presto in pensione, creando un gap ancora più grande tra domanda e offerta. Tutto ciò in un paese dove la disoccupazione rimane alta, all’11,7%.

Tags: assunzioni aziende Italiaforza lavoro Italiaprofessioni più richieste
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Gravi disordini nel carcere di Como, appiccati degli incendi
    Alcuni agenti intossicati e almeno cinque di loro sono stati portati al pronto soccorso
  • Guerra in Medio Oriente: tank a Khan Yunis, scatta l'azione di terra a Gaza sud
    Razzi dal Libano, gli Houthi attaccano navi cargo nel Mar Rosso
  • Al Maradona Napoli ko, l'Inter torna in vetta. Roma in zona Champions, Mourinho show
    Finisce 3-0 per i nerazzurri che scavalcano la Juventus. La Fiorentina a segno, frena il Bologna
  • Sci: Federica Brignone concede il bis in Canada, vittoria n.23
    Rimonta dal sesto al primo posto con il meteo avverso: 'Avevo il sole dentro'
  • Amadeus rivela gli artisti in gara a Sanremo
    I nomi svelati dal conduttore al Tg1. Sono 27 ai quali si aggiungeranno i 3 vincitori dei Giovani
  • A Natale torna il caro-voli, per le isole anche 500 euro
    Bologna-Palermo il più salato. Consumatori, intervenga l'Antitrust

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video