Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La forza lavoro specializzata che manca in Italia Per alcune professioni non c'è il candidato giusto

di Redazione
06/04/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Può sembrare un paradosso, ma è una realtà ormai certificata dai numeri. Ogni dieci posti di lavoro in Italia, ce n’è almeno uno per cui è difficile trovare la relativa risorsa competente.

Uno squilibrio dunque tra domanda e offerta di lavoro, o meglio una mancanza di simmetria tra alcuni profili ricercati dalle aziende e la preparazione dei giovani laureati.

Nel 2015 le assunzioni delle aziende in Italia, come riporta un articolo della “Stampa”, ammontavano nelle previsioni a circa 722.000. Di queste almeno il 10% sono risultate “difficili”, e il tempo necessario per individuare la risorsa giusta è stato superiore ai 3 mesi. In buona sostanza vuol dire che mancavano le competenze necessarie a ricoprire quel determinato ruolo.

Il ministero del Lavoro da tempo sollecita un orientamento dei giovani verso percorsi di studio più vicini alle attuali esigenze del mercato. Tra le professioni più richieste figurano: analisti informatici, sviluppatori di app e software, progettisti di macchinari industriali, consulenti finanziari. Tutte professioni che possono essere svolte a fronte di una laurea ben specifica, che i giovani italiani evidentemente stentano a seguire.

Visto che molte di queste professioni riguardano il digitale o comunque l’innovazione tecnologica, il rischio più grande che corre il paese è che alcuni lavori andranno presto in pensione, creando un gap ancora più grande tra domanda e offerta. Tutto ciò in un paese dove la disoccupazione rimane alta, all’11,7%.

Tags: assunzioni aziende Italiaforza lavoro Italiaprofessioni più richieste
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Napoli: Milik verso Marsiglia, già oggi visite mediche
    Francesi pagheranno 13milioni con bonus e 20% su futura vendita
  • Biden fissa le priorità: covid, economia, ambiente e razzismo
    Firmati 17 ordini esecutivi. gli Usa rientrano nell'Oms
  • Rai: Friedman sessista su Melania Trump 'escort', poi si scusa
    "Spiacevole incidente, anche oggi è stato ribadito il disappunto", dice una nota di Rai1
  • Martina Rossi, la Cassazione annulla le assoluzioni
    Alessandro Albertoni e Luca Vanneschi, i due ventottenni aretini di Castel Fibocchi tornano sotto processo in appello bis
  • Anne Frank e le altre, nella stanza della memoria
    Rai Documentari, al Piccolo per docu con Mirren e testimonianze
  • 'Ndrangheta: blitz in tutta Italia, indagato Cesa
    Impegnato personale Dia, Polizia, carabinieri e Guardia finanza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza