Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Banda larga in tutta Italia A fine aprile atteso il primo bando per la rete superveloce

di Redazione
06/04/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo un’infinita serie di ritardi, promesse mancate, problemi di fondi ecc., la banda larga in tutta Italia potrebbe presto divenire una realtà.

L’annuncio che fa ben sperare è stato confermato da Renzi in un post su Facebook: “Il giorno in cui l’Italia scopre Internet è il 30 aprile 1986. Il 30 aprile 2016 saranno trent’anni esatti, e faremo un altro Internet Day. Ad aprile saremo pronti con il primo bando sulla banda ultralarga, sarà il primo di una serie di bandi con i quali portare a tutti i cittadini entro il 2020 la connessione ad alta velocità”.

Il piano del governo prevede un investimento di 2,5 miliardi di euro, per una copertura di oltre 7,5 milioni di case e oltre 200 città. Tra le prime città a essere coperte da una rete ad alta velocità quelle del Sud.

L’agenda digitale europea d’altronde pone degli obiettivi dai quali l’Italia per troppo tempo è rimasta lontana. Ora i soldi ci sono, i progetti pure, e a breve si dovrebbe partire, grazie anche alla collaborazione con Enel.

Il responsabile del Piano nazionale banda larga in Italia sarà il Dipartimento per le Comunicazioni, che punterà a portare su gran parte del territorio nazionale (interventi a parte riguarderanno le zone montane o comunque isolate) una connessione ultaveloce (100 Mb/s).

Intanto una compagnia privata come Fastweb annuncia un potenziamento della propria rete in fibra ottica fino a 200 Mb/s al secondo e la copertura al 50% della popolazione entro il 2020.

Concorrenza tra pubblico e privato? Se anche fosse così, a beneficiarne saranno comunque i cittadini e le aziende.

Tags: agenda digitale europeabanda ultralargaInternet veloce
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Conti in rosso per 15 Regioni e 7 bocciate sui Lea
    Tutte al Sud le aree sotto la sufficienza nelle cure essenziali
  • Lampedusa a 10 anni dalla strage, gli sbarchi continuano
    Piantedosi: si evitino partenze e morti. Arrivi anche in Sardegna
  • Terremoto a Napoli: epicentro ai Campi Flegrei. Musumeci: "Monitoriamo, il rischio zero non c'è"
    Il sindaco di Pozzuoli: 'Servono le prove di evacuazione'
  • Per Fedez leggero miglioramento, il monitoraggio è costante
    I livelli di emoglobina sono in recupero
  • La vittima dello stupro di Palermo accusa il branco: 'Nessun rapporto consensuale'
    La diciannovenne violentata il 7 luglio scorso da sette ragazzi. davanti al gip ripete le accuse
  • Tom Hanks clonato con l'intelligenza artificiale
    Attore lancia allarme mentre riparte il negoziato Sag con major

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video