Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Crisi economica: ‘alert’ dal Fondo monetario internazionale Christine Lagarde chiede ai governi di prepararsi a nuove turbolenze sui mercati: "L'economia è fragile e i rischi sono aumentati"

di Alessandro Pignatelli
05/04/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Fondo Monetario Internazionale rialza l’allarme: “Preparate piani choc”. L’onda anomala si avvicina nuovamente. L’alert ha il volto e la voce della numero uno, Christine Lagarde, impegnata a preparare tutti i governi a nuovi rischi economico – finanziari durante il discorso tenuto al ‘Goethe University’ di Francoforte, in Germania.

L’economia, tuttora molto fragile, è come il corpo umano quando è alle prese con la convalescenza da una forte malattia. Il sistema immunitario è indebolito e i rischi di essere contagiato sono molto alti. Così il mondo, reduce dalla crisi (in alcuni Paesi il tunnel non è stato ancora superato) e di nuovo vicino a soffrire.

“La buona notizia è che la ripresa continua. Stiamo crescendo. Non stiamo vivendo una crisi. La notizia non così buona è che la ripresa rimane troppo lenta, troppo fragile, e i rischi sulla sua durata stanno aumentando”. Insomma: “Siamo in alert, non in allarme. Si è verificata una perdita di momentum nella crescita. Tuttavia, se le autorità affronteranno le sfide e agiranno insieme, gli effetti positivi sulla fiducia e sull’economia globale saranno notevoli”.

Il riferimento è alle turbolenze che hanno colpito i mercati all’inizio del 2016. “Ma da allora il ‘sentiment’ è migliorato”, grazie al sostegno della Banca centrala europea di Mario Draghi e al “freno apparente” messo dalla Fed al rialzo dei tassi. “I rischi al ribasso rimangono e probabilmente sono anche aumentati”. Da qui, l’alert. Che deve suonare in tutte le stanze dei bottoni. Quelle politiche e quelle economiche.

Tags: Christine Lagardecrisi economicaFmi
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video