Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gli italiani con più soldi in tasca Cresce nel 2015 il reddito reale delle famiglie

di Redazione
04/04/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Secondo l’indagine Istat riguardante il reddito e la capacità di risparmio delle famiglie italiane, il potere d’acquisto nel 2015 è salito dello 0,8%. Un dato certamente positivo, se si pensa che è il primo segno più dall’inizio della crisi nel 2008.

Poter vantare un reddito reale più alto non significa però guadagnare di più. Rimane il fatto che  gli italiani hanno mediamente avuto una capacità di spesa maggiore rispetto al 2014.

Per quanto concerne invece il risparmio, è rimasto stabile rispetto all’anno precedente, confermando la tendenza nazionale a cercare di mettere da parte sempre qualcosa (laddove sia possibile). L’altra faccia della medaglia è rappresentata poi dagli investimenti. Per quanto riguarda il rapporto tra investimenti fissi lordi e reddito disponibile lordo, il tasso di investimento è rimasto anch’esso immutato rispetto al 2014.

Allora come hanno speso gli italiani questo reddito reale aggiuntivo? Principalmente nella spesa per consumi (un insieme piuttosto ampio), cresciuta di ben l’1% (confermando la tendenza al rialzo già avviata l’anno precedente).

Se le famiglie possono dunque tirare un sospiro di sollievo vedendo crescere il loro reddito reale, per le aziende c’è ancora qualche problema, soprattutto sul fronte dei profitti. Nel 2015 la quota di profitto delle società non finanziarie è stata inferiore dello 0,1% rispetto al 2014, così come il tasso di investimento è calato dello 0,3%.

Sono dati comunque che vanno inquadrati in un contesto più generale, in cui altri indicatori segnalano l’evidenza di una ripresa economica che c’è, anche se a passi lenti.

Tags: Istatreddito realetasso investimento
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Erutta il vulcano Marapi, salgono a 13 gli escursionisti morti 
    Altre dieci persone risultano ancora disperse
  • Neonata muore dopo parto in casa nel Brindisino
    La madre trasferita d'urgenza in ospedale
  • Mattarella: 'La dignità del lavoro prevalga su altri interessi'
    Di fronte a morti bianche accrescere i livelli di sicurezza
  • Giorgetti: 'Sul Mes nessun ricatto, decide il Parlamento'
    'L'Italia intende ridurre il debito in maniera realistica'
  • Onu, 'a Gaza la situazione è apocalittica'
    'Si profila uno scenario ancora più infernale, già uccisi oltre 16.000 palestinesi' 
  • I funerali di Giulia Cecchettin a Padova, il papà Gino: "Grazie per questi 22 anni"
    Nella Basilica è entrata la bara bianca coperta di rose bianche. La prima lettura è stata della migliore amica: "Un germoglio spunterà dal tronco di lesse"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video