L’industria italiana col segno più

L’Istat ha certificato l’aumento del fatturato dell’industria italiana nel primo mese dell’anno. Secondo l’istituto italiano di statistica la crescita è stata del’1,2% per quanto riguarda il mercato interno e dello 0,4% sul mercato estero.

Alcuni settori hanno trainato più di altri la “locomotiva Italia”, dimostrando uno stato di salute migliore rispetto agli ultimi anni: la percentuale più alta se l’aggiudica la fabbricazione di mezzi di trasporto (13,9% in più di fatturato a gennaio 2016 rispetto a dicembre 2015), seguita dai prodotti farmaceutici (+6,3%). Il fatturato legato ai beni di consumo cresce a sua volta del’1%, mentre quello dei beni intermedi dello 0,8%.

Anche per quanto riguarda gli ordinativi l’aumento tendenziale su base mensile è dello 0,7%, con una prevalenza della richiesta di prodotti di elettronica (computer, cellulari, tv), che vanno vicini al 25%.

Come spesso accade, tuttavia, ci sono settori che sorridono meno. È il caso ad esempio dell’industria dei prodotti in metallo, i cui ordinativi nel primo mese del 2016 sono calati del 6,4%. Sono dati questi che rappresentano anche un segnale del passaggio, dopo la crisi iniziata nel 2008, a un sistema industriale nuovo, dove alcuni settori non sono più in grado di reggere la concorrenza mondiale, mentre altri riescono a riorganizzarsi positivamente.

I prossimi aggiornamenti dell’Istat per quanto riguarda i dati della produzione industriale verranno pubblicati il prossimo 22 aprile.

Articoli correlati

export

I dati diffusi oggi dall’Istat indicano che nei primi sei mesi del 2019 il Lazio...

dati istat

L’Inps, nel mese di maggio 2019, ha autorizzato in Italia complessivamente 25,2 milioni di ore...

made in italy

Fine d’anno col segno positivo per il made in Italy. Lo dice l’ultimo rapporto Istat...

Altre notizie

Altre notizie