Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’industria italiana col segno più Crescono nel primo mese dell'anno fatturato e ordini

di Redazione
29/03/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Istat ha certificato l’aumento del fatturato dell’industria italiana nel primo mese dell’anno. Secondo l’istituto italiano di statistica la crescita è stata del’1,2% per quanto riguarda il mercato interno e dello 0,4% sul mercato estero.

Alcuni settori hanno trainato più di altri la “locomotiva Italia”, dimostrando uno stato di salute migliore rispetto agli ultimi anni: la percentuale più alta se l’aggiudica la fabbricazione di mezzi di trasporto (13,9% in più di fatturato a gennaio 2016 rispetto a dicembre 2015), seguita dai prodotti farmaceutici (+6,3%). Il fatturato legato ai beni di consumo cresce a sua volta del’1%, mentre quello dei beni intermedi dello 0,8%.

Anche per quanto riguarda gli ordinativi l’aumento tendenziale su base mensile è dello 0,7%, con una prevalenza della richiesta di prodotti di elettronica (computer, cellulari, tv), che vanno vicini al 25%.

Come spesso accade, tuttavia, ci sono settori che sorridono meno. È il caso ad esempio dell’industria dei prodotti in metallo, i cui ordinativi nel primo mese del 2016 sono calati del 6,4%. Sono dati questi che rappresentano anche un segnale del passaggio, dopo la crisi iniziata nel 2008, a un sistema industriale nuovo, dove alcuni settori non sono più in grado di reggere la concorrenza mondiale, mentre altri riescono a riorganizzarsi positivamente.

I prossimi aggiornamenti dell’Istat per quanto riguarda i dati della produzione industriale verranno pubblicati il prossimo 22 aprile.

Tags: crescita Italiaindustria italianaIstat
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video