Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Svizzera: industrie attaccano la Banca centrale Il super franco preoccupa soprattutto le industrie che fondano la loro attività sull'export

di Alessandro Pignatelli
14/03/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Svizzera: guerra tra la Banca centrale e una parte del mondo industriale elvetico. Secondo quest’ultimo, la Banca nazionale svizzera (Bns) non farebbe abbastanza per frenare lo slancio del franco, mettendo così in pericolo l’export.

A pochi giorni dalle decisioni della Banca centrale europea sulla maxi liquidità, il pericolo è che il franco si faccia ancora più forte rispetto all’euro, chiudendo di fatto uno degli sbocchi principali dell’export rossocrociato, l’Eurozona. Nick Hayek, ceo della ‘Swatch’, si fa portavoce delle lamentele dei colleghi: “Ormai la Bns non fa quasi nulla, o proprio nulla. E’ il franco forte la minaccia più seria per l’industria svizzera degli orologi, non l’avanzata di quelli intelligenti”.

Hayek ha chiesto alla Bns di seguire l’esempio della Danimarca, che non ha l’euro ma una banca centrale che si impegna costantemente a legare la corona danese alla moneta unica europea. “Swatch Group si difende ancora bene, ma è l’economia svizzera nel suo complesso che non può sopportare un franco così forte”.

Peter Dietrich, direttore di Swissmem (Associazione delle imprese meccaniche), si limita ai dati: nel 2015 il settore ha registrato un calo del 7% nel giro d’affari, con un -4,6% nell’export. Un ulteriore rafforzamento del franco accentuerebbe questi cali. La Banca nazionale svizzera viene criticata in particolare per aver abbandonato la soglia franco – euro 1 – 1. E’ però altrettanto vero che le risorse già impegnate dalla Bns sono ingenti e i tassi negativi (che non piacciono a settore bancario e finanziario) sono vigenti da tempo.ca n

Tags: Banca nazionale svizzeraFranco svizzeroSwatch
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Laporta è il nuovo presidente del Barcellona
    Votato da oltre 50% elettori, era stato n.1 dal 2003 al 2010
  • Covid, rischio dad per 9 studenti su 10
    Proiezione Tuttoscuola su dati Gimbe, a casa 7,6 milioni di studenti
  • Morto Pavinato, capitano del Bologna scudetto '64
    L'ex difensore aveva 86 anni, 'ha fatto la storia'
  • Pd: Zingaretti, dopo caduta Conte sono rimasto solo
    Il segretario dimissionario: 'Io sindaco? Cosa bellissima ma faccio governatore'
  • Missile su un porto saudita, colpito un impianto petrolifero
    Da un drone, rende noto il governo di Riad. I ribelli yemeniti Houthi hanno rivendicato
  • Tv: torna Avanti un altro! e festeggia 10 anni
    Paolo Bonolis sempre affiancato da Luca Laurenti

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza