Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Agenzia delle Entrate canta vittoria

di Redazione
01/03/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La lotta all’evasione fiscale sta portando finalmente i suoi frutti. Nel 2015 l’Agenzia delle Entrate, grazie a controlli incrociati di banche dati e all’impegno di molte risorse interne, benché non ancora sufficienti, ha recuperato 14,9 miliardi di euro.

L’agenzia delle Entrate, come è noto, è anche responsabile dei rimborsi verso i creditori. Nel solo 2015, a imprese e cittadini è stato restituito un valore di oltre 16 miliardi di euro a fronte dei 13 del 2014. Si tratta perlopiù di rimborsi IRES e IRPEF, che ora arrivano, secondo la direttrice dell’istituto Rossella Orlandi “dopo 5 mesi, a fronte dei 2 o 3 anni” precedenti.

La Orlandi ha invece espresso delusione sulla comunicazione riguardante gli accertamenti fiscali. L’approccio “morbido” della compliance non è stato premiato, e molti cittadini che hanno ricevuto un primo invito a dimostrare la propria posizione “dubbia”, hanno preferito ignorare le richieste dell’Ente e non rispondere.

Uno dei mezzi più utilizzati quest’anno (e in continuo aggiornamento) è il noto “spesometro”, criticato da più parti, ma infine rivelatosi prezioso per la lotta all’evasione. Incrociando le spese effettuate e i redditi dichiarati il Fisco è ormai in grado di stanare le posizioni di cittadini furbetti.

Infine un’altra delle novità è la fatturazione elettronica. Nei primi 20 mesi dalla sua introduzione sono state 28 milioni le fatture emesse, con oltre 600.000 fornitori.

Tags: Agenzia Entrateevasione fiscalefisco Italia
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Conte lascia il Tottenham, 'accordo consensuale'
    Va via a dieci giornate da fine Premier. Al suo posto Stellini
  • La Corea del Nord lancia un missile balistico
    Verso il Mar del Giappone
  • Euro 2024: altri due gol per Cristiano Ronaldo
    Portogallo, a segno anche Leao. Hojlund, ad Astana 2 gol inutili
  • Euro 2024: Malta-Italia 0-2. Tre punti e poco più, Azzurri vincono con Retegui
    L'argentino e Pessina firmano 2-0 a Malta nelle qualificazioni per Euro 2024. Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
  • Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
    'La Svizzera ne ha 15 su 20, idem il Belgio. Retegui? Un goleador'
  • Israele: proteste contro licenziamento del ministro della Difesa
    Deciso da Netanyahu dopo la richiesta di Gallant di congelare la riforma giudiziaria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video